italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Una nuova gamma di tannini per esaltare e proteggere l’identità dei vini
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Una nuova gamma di tannini per esaltare e proteggere l’identità dei vini

Una nuova gamma di tannini per esaltare e proteggere l’identità dei vini

X-TAN®, la linea di tannini altamente tecnologici originati da miscele naturali, che valorizzano le identità dei vini, del vitigno e del territorio originario 

Un accurato studio sviluppato dal Dipartimento R&D di Enologica Vason, Verona, ha rivelato come miscele naturali di pregiati vinaccioli, bucce d’uva ed elementi legnosi, come la quercia francese e americana, se integrate nell’elaborazione dei tannini per uso enologico, sappiano interagire con i vini, con reattività certe e controllate. 

Nasce così, dalla miscela di matrici enologiche naturali, la nuova gamma X-TAN®, i tannini di Enologica Vason: il SIMEI 2022 è stato il palcoscenico d’onore per la presentazione dei cinque nuovi prodotti X-TAN® DEEP, X-TAN® WIDE, X-TAN® UP, X-TAN® FULL e X-TAN® SKILL.  

I tannini X-TAN® sono originati interamente, da miscele naturali che vedono la combinazione di matrici enologiche classiche, ad esempio pregiati vinaccioli e bucce d’uva ed elementi legnosi, come la quercia francese e americana. Gli esperti di Enologica Vason hanno saputo riconoscere il potenziale di questi elementi e la loro capacità di interagire con i vini, con reattività certe e controllate.
Inoltre, grazie a Test di Controllo & Qualità interni, gli esperti di Enologica Vason assicurano che ogni singolo lotto di produzione mantenga intatte le preziose caratteristiche di prodotto.  

Gli X-TAN® sono equilibrati e reattivi blend di tannini catechinici ed ellagici che, in modo controllato, concorrono:

  • al consumo diretto dell’ossigeno
  • alla reattività nei confronti delle proteine
  • alla stabilità della materia colorante dei vini


Il processo di preparazione dei tannini X-TAN® prevede uno step speciale: i tannini sono sottoposti a un particolare trattamento di “istantaneizzazione”, che favorisce la granulazione. Questo passaggio, infatti, rende il prodotto prontamente solubile in acqua, anche fredda, rispettandone le delicate qualità organolettiche e conservando la loro espressione tecnologica.  

Grazie a queste caratteristiche, i tannini X-TAN® contribuiscono alla valorizzazione dell’identità dei vini, del loro vitigno e del territorio originario. 

Insieme alla gamma X-PRO®, i tannini X-TAN® fanno parte del un processo produttivo che supporta ed esalta l’identità dei vini: l’ID PROCESS®, la combinazione di interventi fisici o coadiuvanti naturali che concorrono alle stabilizzazioni enologiche senza l’impiego di additivi. 

I tannini della gamma X-TAN® rientrano tra i prodotti AURORAS® 
AURORAS® è la visione di VASONGROUP: vogliamo presentare la miglior tecnologia di JUCLAS e le innovazioni ENOLOGICA VASON, pensati e progettati per diminuire l’impatto della pratica enologica sul vino, restituendo un prodotto più autentico, che rispetta il lavoro in vigna e capace di rispondere al bisogno di trasparenza e responsabilità sia del cliente che delle nuove normative europee ed internazionali. È una grande opportunità di innovazione tecnologica nel mondo del vino e ad essa dedichiamo e dedicheremo tutto il nostro know-how e passione.

 

Pubblicata il 06/12/2022
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,530762