Analisi e composizione delle uve
Infowine Focus
Ti presentiamo una selezione dei contenuti della rivista a tema Analisi e composizione delle uve per permetterti di preparare al meglio il momento della vendemmia. Alcuni sono ad accesso libero, altri sono riservati agli abbonati Infowine Premium, al costo di € 60/anno.
Abbonandoti ora avrai anche diritto a partecipare al webinar esclusivo “Incrementa i margini e prendi il controllo delle vendite (per non dipendere da importatori e distributori)”, clicca qui per tutte le informazioni.
- Scottature e conseguente ossidazione dei tannini: danno o miglioramento delle uve?
Laura Rustioni, DISAA, Università di Milano
- Nuova tecnologia per monitorare la maturazione dell'uva
Una nuova app per dispositivi mobili, sviluppata dai ricercatori della Charles Sturt University (Australia), consente un facile monitoraggio della maturazione dell'uva
- Le parti solide dell’uva: contenuto di fitosteroli e impatto sulla fermentazione alcolica
Erick Casalta, INRA UMR 1083 SPO, Montpellier (F)
- Zonazione dei vigneti da dati NDVI raccolti da veicoli aerei senza equipaggio (UAV) e mappatura della variabilità dei vigneti in Ontario, Canada
Hyun-Suk Lee, CCOVI, Brock University (CA)
- Un nuovo approccio voltammetrico per l’analisi dei polifenoli delle uve bianche e il controllo delle operazioni prefermentative
M. UGLIANO, J. WIRTH, S. BÉGRAND, J. B. DIÉVAL, C. PASCAL, S. VIDAL; Università degli Studi di Verona - Vinventions, Francia
- Effetto della riduzione alcolica sul profilo chimico e sensoriale di due vini ottenuti da uve Shiraz con diversa maturità
tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Linda Manera
- Mappatura della conduttività elettromagnetica e zonazione della vendemmia: comprensione della relazione tra suolo e qualità del vino
Ernest BEASLEY et al. ; HydroGeo Environmental - LLC, Pollak Vineyards - Vitipiont International Research Centre, Virginia
Pubblicata il 08/08/2019