Già da alcuni anni, l’etichetta dei vini è stata resa più trasparente per quanto concerne la presenza o meno di sostanze come solfiti, caseinati e ovalbumina, capaci di scatenare reazioni allergiche nocive alla salute (Reg. UE 1169/2011).
Per fornire ulteriori informazioni utili ai consumatori per sapere che cosa c’è nel vino che acquistano o che stanno per bere, a partire dal 2023 entrerà in vigore un nuovo quadro normativo che qualificherà la regolamentazione europea fino al 2027 che prevede, tra le altre novità , l’obbligo di indicare in etichetta:
Cosa cambierà con la nuova normativa?
Nella suddetta lista degli ingredienti andranno riportati gli additivi eventualmente utilizzati, come ad esempio la gomma arabica o l’acido tartarico, ma non i coadiuvanti, ossia quei prodotti che vengono utilizzati nel corso del processo di vinificazione, ma che sono poi rimossi una volta esaurita la loro azione e funzione come, ad esempio, i lieviti selezionati o i chiarificanti proteici.
Su circa 80 sostanze autorizzate per l’uso enologico e riportate nell’allegato 1 del Reg. (UE) 2019/934 (modificato dal Reg. UE 2022/68) solo alcuni sono additivi, aggiunti con la funzione di acidificare, stabilizzare o conservare mosti o vini, dovranno obbligatoriamente essere riportati in questa lista degli ingredienti.
L’obiettivo di questa iniziativa è quello di uniformare il settore delle bevande alcoliche, tra cui appunto il vino, agli obblighi stabiliti dal Reg. (UE) 1169/2011 sui prodotti alimentari.
Le indicazioni che dovranno obbligatoriamente essere riportare in etichetta, potranno essere inserite anche in formato digitale tramite lettura di un QR-code posto sull’etichetta del vino.
Perdomini-IOC: prodotti enologici e strumenti digitali per sostenere i produttori
È anche nell’ambito di questo nuovo scenario che Perdomini-IOC sta lavorando attivamente per mettere a disposizione dei propri clienti tutte le indicazioni necessarie per la valutazione dei prodotti enologici proposti nella propria gamma e la loro relativa necessità o meno di essere riportati nella sopraindicata lista degli ingredienti in ottemperanza al Reg. (UE) 2021/2117.
A tal scopo, sarà presto a disposizione del cliente uno strumento digitale disponibile sul portale web di Perdomini-IOC nel quale sarà possibile digitare il nome del prodotto per verificare rapidamente se questo contenga o meno ingredienti che facciano scattare l’obbligo di essere citati nell’etichetta del vino.
Le tendenze di mercato degli ultimi anni hanno mostrato una sempre maggiore attenzione e consapevolezza verso cosa si acquista e cosa si beve. Chi opera a monte della catena produttiva può cogliere quest’opportunità per sostenere i produttori di vino, fornendo loro informazioni chiare attraverso strumenti di semplice utilizzo che possano agevolare nello sviluppo di questa nuova etichetta “più trasparente”.
Ti interessa saperne di più? Contatta i tecnici Perdomini-IOC o l’agente di zona più vicino a te e prova la nostra gamma di prodotti direttamente nella tua cantina!