italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Adattare la produzione di uva da vino ai cambiamenti climatici
  • Smart label e Blockchain per il vino
    Seminario di approfondimento VINITALY - 3 aprile alle ore 15.00, Sala Puccini
    Wine ability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento: "E’ già smart wine! La transizione digitale è iniziata anche per il settore del vino"
    Pubblicata il: 27/03/2023

Adattare la produzione di uva da vino ai cambiamenti climatici

Uno studio rileva che cambiare i sistemi di allevamento a spalliera può proteggere l'uva e preservarne la qualità

Esporre le uve da vino alla luce del sole era la chiave per ottenere un cabernet di buona qualità. Ma anche le uve più resistenti potrebbero non resistere al caldo estremo che si verifica con i cambiamenti climatici. Un caldo eccessivo, come quello che ha colpito la California con le recenti ondate di calore, può portare a vini incredibilmente ricchi di alcol e zuccheri e privi di acidità.
I ricercatori dell'Università della California, Davis, hanno passato gli ultimi sei anni a cercare di trovare un modo per risolvere questo problema, esaminando diversi tipi di allevamento della vite e di quantità d'acqua. Secondo un nuovo studio, l'abbandono di uno dei sistemi di allevamento a spalliera più comuni e diffusi potrebbe alleviare gli effetti delle temperature estreme sul cabernet e su altre uve. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Plant Science.

Fonte: UC Davis

Pubblicata il 12/10/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 3,65625