In questo articolo vogliamo parlarti della piattaforma Smart Analysis, l’ultimo nato in ordine cronologico tra i sistemi enzimatici da utilizzare in cantina per l’analisi di uva, mosto e vino, ma già consolidato sul mercato sia a livello nazionale che internazionale.
Anche se conosci già la piattaforma Smart Analysis, ti consigliamo di leggere questo breve articolo per apprendere le ultime novità introdotte. Se invece non la conosci ancora, ti presenteremo le principali caratteristiche per le quali Smart Analysis si differenzia rispetto agli altri strumenti della sua categoria, le tipologie di utilizzatori e di applicazioni per le quali Smart Analysis è una soluzione adatta e gli utilizzi invece per i quali Smart Analysis non è adatto.
Cosa è Smart Analysis
La piattaforma Smart Analysis è un sistema multi-parametrico di analisi basato su metodi enzimatici, utilizzabile in tutte le fasi della produzione di vino: sull’uva in maturazione, sul mosto durante le fermentazioni, sul vino in affinamento e pre-imbottigliamento.
In particolare, Smart Analysis fa parte della categoria degli analizzatori enzimatici manuali “evoluti”, ovvero quei sistemi di analisi completi di software proprietario che ti guida durante l’analisi specifica mostrando passo passo la metodica da seguire.
Inoltre, anche Smart Analysis utilizza kit pre-calibrati (l’utilizzatore non deve svolgere calibrazioni o tarature) e adotta metodiche semplificate che hanno lo scopo di ridurre al minimo e semplificare al massimo i passaggi manuali richiesti durante l’analisi. Per questo, la categoria è la più adatta ad essere utilizzata anche da personale con poca o senza esperienza di laboratorio, per il quale l’analisi è solo una delle tante mansioni svolte all’interno dell’azienda vitivinicola.
La differenza tra Smart Analysis e gli altri sistemi della sua categoria è nel “come”
Riassumendo, Smart Analysis come tutti gli strumenti della sua categoria utilizza il metodo di analisi della chimica enzimatica (consolidato, scelto da OIV come metodo di riferimento per diversi parametri), fornisce un software di gestione dello strumento che guida l’utente durante le analisi e utilizza metodiche semplificate che prevedono kit di reagenti pre-calibrati.
Però, rispetto alle altre soluzioni della sua categoria, Smart Analysis presenta delle soluzioni progettuali uniche e distintive, grazie anche all’impiego di tecnologie e componenti che non esistevano fino a pochi anni fa, che possono essere raggruppate nelle seguenti due tipologie di innovazioni.
1. Innovazione tecnologia
La piattaforma Smart Analysis è l’unica che fornisce uno spettrofotometro con spettro continuo nel range UV-VIS, e non un fotometro con lunghezze d’onda discrete. L’esperienza maturata dagli ingegneri ottici di DNAPhone durante gli anni di ricerca all’Università di Parma ha permesso loro di progettare e brevettare un sistema ottico fisso composto da fibre, sorgenti LED, componenti ottici progettati ad-hoc (alcuni componenti impiegati non esistevano fino a pochi anni fa). Lo spettrofotometro è molto compatto (ingombro 8.5 x 7.5 x 20 cm) e dotato di una batteria a lunga durata (7 ore). L’assenza di parti meccaniche in movimento fa si che non venga richiesta alcuna taratura o manutenzione periodica del dispositivo.
La possibilità di leggere i valori di assorbanza su tutto lo spettro continuo e non solo a determinate lunghezze d’onda discrete scelte a priori rende Smart Analysis adattabile ed espandibile ad applicazioni future. Infatti ogni volta che integriamo una nuova metodica per la misura di un nuovo parametro, basta aggiornare la APP, che seleziona la lunghezza d'onda ideale dello strumento.
2. Innovazione di processo, quindi del “come”
Anche se dal punto di vista tecnologico la progettazione di uno spettrofotometro portatile pensato per il lavoro in vigna e in cantina è stata un’evoluzione notevole rispetto al passato, dal punto di vista dell’utilizzatore finale l’innovazione più impattante riguarda senza dubbio lo sviluppo di un software di gestione via APP, scaricabile direttamente su un qualsiasi tablet.
La scelta di utilizzare una APP, strumento software moderno e al passo con i tempi, permette di sfruttare a pieno la connettività di un dispositivo portatile come il tablet per rendere molte operazioni legate allo svolgimento delle analisi molto più rapide e comode per l’utente, rispetto alle soluzioni del passato.
L’APP permette di fornire il sistema di guida durante l’analisi tramite un’interfaccia semplice ed intuitiva alla quale ormai siamo tutti (o quasi) abituati. La programmazione per l’aggiunta di nuove funzioni in APP da parte di DNAPhone è continua, rapida e spesso guidata dai consigli dei clienti e dei professionisti con i quali collaboriamo.
L’utente per aggiornare ad una nuova versione del software deve semplicemente connettere il tablet ad internet e l’aggiornamento avviene in modo automatico e “trasparente”. Non c’è bisogno di connettersi al computer tramite cavi e di scaricare il nuovo software tramite e-mail.
L ’APP permette inoltre di:
L’avvio della procedura di analisi avviene scansionando tramite l’APP un codice QR riportato su ogni scatola di reagenti prodotta. In questo modo è possibile associare in automatico tutti i dati del lotto di reagenti utilizzato ai risultati delle analisi per avere una tracciabilità totale ed avere la garanzia che ogni kit abbia una calibrazione ottimizzata con il suo bulk di riferimento. Inoltre, caricando la calibrazione del kit direttamente leggendo il QR sulla scatola è possibile, nei rari casi in cui ce n’è bisogno, personalizzare la calibrazione per il singolo cliente. Se avessimo incluso queste informazioni fisse nel software o nello strumento non avremmo avuto queste possibilità.
Ultimo, ma non per importanza, l’unione tra la scelta tecnologica (spettrofotometro!) e la versatilità dell’APP, fa sì che Smart Analysis sia l'unico analizzatore enzimatico multi-parametrico che permette di svolgere l'analisi del colore con metodica di riferimento CIELab (OIV-MA-AS2-11), oltre che con la classica metodica a tre lunghezze d’onda. L'analisi del colore svolta con Smart Analysis è istantanea e non richiede né reagenti né diluizioni con soluzioni tampone (neanche per i vini rossi).
Categorie e applicazioni per le quali è adatto Smart Analysis
Sul mercato c’è una scelta piuttosto ampia di strumenti e tecnologie da utilizzare in autonomia per fare alcune delle analisi di controllo del vino. Per ogni tipologia di azienda e di utilizzatore e per ogni tipo di utilizzo, esiste una soluzione ottimale diversa.
Noi di DNAPhone abbiamo progettato Smart Analysis specificatamente per i seguenti utilizzatori e utilizzi.
Categorie e applicazioni per le quali NON è adatto Smart Analysis
Riteniamo invece che Smart Analysis non sia la soluzione adatta per le seguenti applicazioni.
Per queste due categorie ci sono tecnologie alternative più adatte rispetto alla nostra perché progettate per questi utilizzi.
In generale, Smart Analysis, così come tutti gli altri strumenti di analisi, non è adatto per tutte le cantine che pensano di acquistare uno strumento di analisi per uso interno solo per abbandonare le analisi svolte al laboratorio esterno. Gli strumenti ad uso interno vanno utilizzati in modo complementare al laboratorio esterno, non esclusivo.
Se vuoi saperne di più della piattaforma Smart Analysis prenota la demo virtuale con il personale specializzato di DNAPhone cliccando qui.