Syngenta ha sviluppato una piattaforma digitale che raccoglie molteplici strumenti aventi differenti finalità . Fra questi, TRAPVIEW ed eMAT sono stati studiati per aiutare i viticoltori a difendere...
Allo studio una App per valutare e gestire gli squilibri nutrizionali
Ricercatori del NWGIC (National Wine and Grape Industry, Australia) stanno sviluppando una nuova app per dispositivi mobili che consentirà di valutare e controllare gli squilibri nutrizionali nel vigneto.
Secondo Suzy Rogiers (NSW Department of Primary Industries), responsabile del progetto, la nutrizione della vite influenza la crescita, la resa, la composizione delle bacche e la qualità del vino. La valutazione degli squilibri nutrizionali mediante il controllo visivo dei sintomi non è accurata, poiché le immagini disponibili nei diversi manuali non sono specifiche della varietà e non mostrano la sua progressione.
Il team di ricerca ha sviluppato un prototipo per il rilevamento di immagini tramite smartphone che applica le tecniche di intelligenza artificiale e che sarà sperimentato nei prossimi mesi in diversi vigneti.
Attraverso questa app, i viticoltori saranno in grado di catturare immagini di questi squilibri con il proprio smartphone, consentendo di diagnosticare il problema e fornendo un collegamento a schede informative e altre fonti di informazioni sul modo migliore per risolvere il problema.
Attualmente è in fase di creazione una libreria di immagini dei sintomi in vigneti sperimentali con carenze o eccessi di alcuni nutrienti, fotografando i sintomi man mano che progrediscono nel tempo.
Fino ad ora, sono disponibili immagini relative ai sintomi di carenza di magnesio, potassio, ferro e azoto e tossicità da boro in Chardonnay e Shiraz. Queste immagini vengono utilizzate per sviluppare e mettere a punto gli algoritmi che eseguiranno la diagnosi.
L'app è ancora in fase di sviluppo. Questo lavoro fa parte di un progetto finanziato da Wine Australia, dal Dipartimento delle industrie primarie del NSW (NSW DPI) e dalla School of Computing and Mathematics della Charles Sturt University.
Oidio, peronospora, botrite e insetti parassiti: ROMEO®, ARBIOGY® e BEMOTIUS® sono le nuove soluzioni di origine naturale di Syngenta che si aggiungono a TAEGRO® e PRIMIAL® per ...
Gestione biologica e integrata a confronto: i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all'Adige. Dallo studio è emerso che le due gestioni si equivalgono ...
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare e confrontare il profilo proantocianico di 12 gruppi di vini rossi italiani monocultivar e monovitigno ciascuno prodotto nei propri terroir in...
Da Gowan Italia diverse specialità per la difesa del vigneto
Gowan Italia conferma il proprio impegno a favore del settore vitivinicolo e continua a presentare una gamma completa di soluzioni affidabili ed efficaci per il vigneto, con un grande contenuto anc...
Perdomini-IOC SpA è partner del progetto BIOPROTECT - L’uva come modello per lo studio di antagonisti naturali contro il deterioramento microbiologico degli alimenti
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.