italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Allo studio una App per valutare e gestire gli squilibri nutrizionali
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Allo studio una App per valutare e gestire gli squilibri nutrizionali

Allo studio una App per valutare e gestire gli squilibri nutrizionali

Ricercatori del NWGIC (National Wine and Grape Industry, Australia) stanno sviluppando una nuova app per dispositivi mobili che consentirà di valutare e controllare gli squilibri nutrizionali nel vigneto.

Secondo Suzy Rogiers (NSW Department of Primary Industries), responsabile del progetto, la nutrizione della vite influenza la crescita, la resa, la composizione delle bacche e la qualità del vino. La valutazione degli squilibri nutrizionali mediante il controllo visivo dei sintomi non è accurata, poiché le immagini disponibili nei diversi manuali non sono specifiche della varietà e non mostrano la sua progressione.

Il team di ricerca ha sviluppato un prototipo per il rilevamento di immagini tramite smartphone che applica le tecniche di intelligenza artificiale e che sarà sperimentato nei prossimi mesi in diversi vigneti.

Attraverso questa app, i viticoltori saranno in grado di catturare immagini di questi squilibri con il proprio smartphone, consentendo di diagnosticare il problema e fornendo un collegamento a schede informative e altre fonti di informazioni sul modo migliore per risolvere il problema.

Attualmente è in fase di creazione una libreria di immagini dei sintomi in vigneti sperimentali con carenze o eccessi di alcuni nutrienti, fotografando i sintomi man mano che progrediscono nel tempo.

Fino ad ora, sono disponibili immagini relative ai sintomi di carenza di magnesio, potassio, ferro e azoto e tossicità da boro in Chardonnay e Shiraz. Queste immagini vengono utilizzate per sviluppare e mettere a punto gli algoritmi che eseguiranno la diagnosi.

L'app è ancora in fase di sviluppo. Questo lavoro fa parte di un progetto finanziato da Wine Australia, dal Dipartimento delle industrie primarie del NSW (NSW DPI) e dalla School of Computing and Mathematics della Charles Sturt University.

Pubblicata il 19/07/2020
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,96875