HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
APHROMATHE PLUS - Controllo processo metodo Charmat
Finalista Innovation Challenge Simei
Aphromate® Plus-Parsec è un sistema dinamico di controllo e gestione del processo di presa di spuma in autoclave per la produzione di vini frizzanti e spumanti con il metodo Martinotti o Charmat.
Aphromate consente di gestire, attraverso una serie di algoritmi unici e originali sviluppati sperimentalmente, tutte le fasi del processo di produzione dei vini frizzanti e spumanti prodotti con metodo Martinotti/Charmat.
Aphromate non è un semplice misuratore di temperatura e pressione ma un sistema evoluto in cui le operazioni di arricchimento, la chiusura del serbatoio, la gestione della durata della presa di spuma e il residuo zuccherino desiderato al termine del processo di rifermentazione possono essere valutati in modalità predittiva o tenuti sotto controllo con elevata precisione nel corso di tutto il processo.
Aphromate permette inoltre di gestire, unico nel suo genere :
la velocità di fermentazione e quindi la duratura della presa di spuma
la corretta quantità di zuccheri residui e di CO2 disciolta all’interno del vino
Ottenere tutte le informazioni necessarie per monitorare lo stato di “salute” della rifermentazione.
Gestire in modo preciso l’avvio della fermentazione prima della chiusura dell’autoclave.
Gestire le operazioni di abbattimento in modalità predittiva arrivando all’obiettivo senza correzioni.
Gestire correttamente la macro-ossigenazione in funzione dell’andamento fermentativo in modo da controllare il processo ossido-riduttivo e quindi evitare l’uso del rame.
L’effetto di diversi metodi di rifermentazione sull'evoluzione della composizione chimica e del profilo aromatico di spumanti Ribolla Gialla. La rifermentazione con metodo tradizionale (TR) è stata...
Sabrina Voce, Franco Battistutta, Paolo Sivilotti, Piergiorgio Comuzzo; Università degli Studi di Udine
La Ribolla Gialla è un vitigno diffuso nell'Italia nord-orientale e in Slovenia, adatto alla produzione di vini spumanti. Pochi lavori sono stati pubblicati sulla composizione degli spumanti Riboll...
Ilaria Benucci, Università degli Studi della Tuscia
Video Enoforum 2020 - Nonostante gli sforzi fatti per implementare l'applicazione dei lieviti incapsulati per la produzione dei vini spumanti con metodo classico, nessuna ricerca ne ha finora testa...
Matteo Marangon, DAFNAE, Università di Padova, Italia
Allo scopo di comprendere al meglio i processi alla base della formazione di schiuma nei vini spumanti e al fine di favorirne la formazione e la stabilità del perlage, è stata condotta una approfon...
S. Marai, R. Beghi, V. Giovenzana, E. Ferrari, R. Guidetti; Università degli Studi di Milano
Sono state svolte delle prove di remuage al fine di studiare l’operazione e sperimentare nuove soluzioni tecniche per una sua velocizzazione; in particolare, l’utilizzo di vibrazioni ultrasoniche
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.