Dott.ssa Patrizia Capoferri, esperta di Wine Marketing
Possiamo dirlo, attorno a questi concetti inizia ad esserci un vago ma discretamente diffuso senso di consapevolezza, ma quello che ormai in ogni settore tutti si domandano è “Quali benefici può ap...
Approvato definitivamente l’uso enologico del poliaspartato di potassio nella UE
In data 28 ottobre 2017 è stato pubblicato il Regolamento CE n. 1961/2017 con il quale la Commissione Europea ha emendato il precedente Regolamento CE n. 606/2009 approvando definitivamente l’uso del poliaspartato di potassio (KPA) nelle pratiche enologiche dell’Unione Europea.
Il KPA era stato recentemente inserito nella lista degli additivi alimentari consentiti in ambito UE.
Il poliaspartato di potassio agisce come stabilizzante contro la precipitazione dei cristalli di tartrato nel vino (vini rossi, rosé e bianchi), ne potenzia la conservabilità e la stabilità e non influisce sulle proprietà organolettiche.
Gianni Triulzi, Enartis (I), Paola Domizio, GESAAF, Università di Firenze (I), Ricardo Lopez, Universidad de Zaragoza (E)
Le relazioni presentate nel modulo dedicato a questo nuovo addittivo in occasione del congresso Enoforum 2017 descrivono i punti di forza di questa molecola.
Agrigenius Vite: il DSS che fornisce in tempo reale alert di rischio e sullo stato di salute del vigneto
I DSS sono sistemi integrati che comprendono andamento meteorologico, sviluppo fenologico della pianta ed algoritmi matematici in grado di restituire degli output od informazioni utili al processo ...
In un contesto di cambiamento climatico la minore acqua disponibile, le elevate temperature, l’aumento dell’esigenza idrica ed il verificarsi di eventi metereologici estremi (bombe d’acqua, grandin...
Oidio, peronospora, botrite e insetti parassiti: ROMEO®, ARBIOGY® e BEMOTIUS® sono le nuove soluzioni di origine naturale di Syngenta che si aggiungono a TAEGRO® e PRIMIAL® per ...
Un podio tutto al femminile: chi sono i vincitori dell'edizione 2023 di Enoforum Web Scientists?
È una ricercatrice italiana, la dott.ssa Paola Bambina dell’Università di Palermo, la vincitrice del Primo Premio all’edizione 2023 di Enoforum Web Scientists, alla quale hanno preso pa...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.