HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Aroma di "pietra focaia": primi passi nella comprensione della sua formazione e conservazione
Il fenilmetanethiolo (PMT), noto anche come benzilmercaptano, è un composto solforato associato all'aroma di "pietra focaia" nel vino. In alcuni stili di Chardonnay e spumanti di alta qualità questo carattere è apprezzatoe, ma ad oggi sono poche le prove scientifiche raccolte per descrivere la sua formazione o le tecniche di vinificazione che potrebbero essere utilizzate per aumentare o diminuire questo carattere.
Per questo motivo, in questi esperimenti condotti da AWRI, i ricercatori hanno voluto identificare quali tecniche di vinificazione possono essere attuate per aumentare e controllare la concentrazione di PMT, cosa possono fare gli enologi per preservare l'aroma di pietra focaia nel vino da invecchiamento ed infine studiare come evolve la concentrazione di PMT nel vino da invecchiamento.
I risultati iniziali ottenuti, studiando un vino modello, suggeriscono che è probabile che gli interventi enologici siano in grado di modulare la concentrazione di questo composto aromatico: le condizioni anaerobiche hanno favorito la formazione di PMT dall'idrogeno solforato e dalla benzaldeide mentre gli ioni metallici hanno inibito la formazione di PMT e hanno avuto effetti negativi sulla sua conservazione. Per quanto riguarda la concentrazione di PMT, è diminuita naturalmente nell'invecchiamento dei vini Chardonnay, anche se con tassi diversi per i singoli vini.
AVAFERM®, brevettato da HTS, è una tecnologia 4.0 per la gestione automatica della nutrizione del lievito che garantisce alti standard qualitativi e una maggiore sostenibilità aziendale.
La presenza di fenoli volatili nei vini è una delle alterazioni organolettiche di origine microbiologica più temute dagli enologi. Le misure di prevenzione in cantina si concentrano principalmente ...
Un successo oltre le più rosee aspettative, questo in estrema sintesi il commento sulla 20ª edizione di Enoforum (la 12ª in presenza in Italia), congresso tecnico-scientifico internaziona...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.