AVAFERM®, brevettato da HTS, è una tecnologia 4.0 per la gestione automatica della nutrizione del lievito che garantisce alti standard qualitativi e una maggiore sostenibilità aziendale.
Come migliorare il processo di chiarifica e affinamento dei vini attraverso il metodo CIELab
A cura dell’enologo Domenico Sebastianelli
La misura del colore del vino
Il colore del vino è una delle prime caratteristiche percepite dal consumatore al momento della mescita e in alcuni casi dell’acquisto. La sua qualità ha un valore rilevante nella valutazione del vino ed influenza la decisione dell’acquirente nel comperarlo e nel consumarlo.
Nel campo enologico la maggior parte delle aziende, per descrivere le caratteristiche cromatiche dei vini, si basa sulla lettura per via spettrofotometrica dei valori di assorbanza nel campo del visibile, alle lunghezze d'onda di 420 nm, 520 nm e 620 nm. Questi metodi di misura, oltre ad essere approssimativi, sono largamente insufficienti a descrivere compiutamente il colore dei vini.
I numeri che derivano da tali letture sono correlati alla concentrazione dei polifenoli che danno le colorazioni giallo-arancione, rosso e viola, ma non riescono a descrivere nel dettaglio quale sia precisamente il colore del vino, dato che spesso, con parametri simili di DO (Densità Ottica) si hanno dei vini con caratteristiche molto differenti ad una analisi visiva.
Il metodo CIELab (OIV-MA-AS2-11)
Una descrizione più dettagliata delle caratteristiche cromatiche può essere effettuata mediante l’uso di un colorimetro che faccia uso delle coordinate CIELab, grazie alle quali è possibile determinare...
Il primo lievito specifico per questo obbiettivo abbinato a nutrienti dedicati
Quando si parla di tioli inevitabilmente si pensa alla loro importanza nei vini bianchi, mentre il loro ruolo nel modulare l’intensità e la complessità aromatica nei vini rossi è ampiamente sottost...
Primavere piovose possono favorire infezioni latenti di botrite ed accrescimenti vegetativi importanti che redendo l’ambiente più favorevole alla proliferazione di malattie fungine. LalVigne ...
AVAFERM®, brevettato da HTS, è una tecnologia 4.0 per la gestione automatica della nutrizione del lievito che garantisce alti standard qualitativi e una maggiore sostenibilità aziendale.
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.