italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Come monitorare l’integrità del vino durante il trasporto

Come monitorare l’integrità del vino durante il trasporto

Presentazione del progetto IOF2020 (Use Case UC3.2 e UC3.6) ad Enoforum

Come monitorare l’integrità del vino durante il trasporto

Nel video seguente, registrato durante il congresso scientifico del settore viti-vinicolo Enoforum che ha riunito 1200 persone in Maggio, Mattia Nanetti della start-up Wenda presenta due sistemi sviluppati per potere monitorare l’integrità dei vini e di altre bevande durante la catena di trasporto.


Queste tecnologie hanno lo scopo di rispondere a questa domanda « cosa succede al mio vino dopo che ha lasciato la mia cantina? »
In effetti, la gente che assaggia il vino alla fine della catena di trasporto potrebbe riscontrare che è diverso di quando è stato assaggiato in cantina.
E’ quindi importante di sapere nel dettaglio quello che è successo durante la complessa catena di trasporto in modo da potere correggere eventuali errori.
Due sistemi basati sull’IoT internet delle cose sono stati presentati.


Il primo usa un sensore che è posizionato sul bancale e può monitorare il vino dalla cantina al magazzino di distribuzione. Può registrar temperature, luce, umidità o shock ed è capace di trasmettere queste informazioni in tempo reale ad una piattaforma.


Da la possibilità di definire vari livelli di allarme o pre-allarme che possono essere condivisi con gli attori della catena di trasporto per potere correggere eventuali situazioni prima che diventino critiche.


La seconda è basata su un sensore che viene inserito nelle scatole di bevande in modo da potere raggiungere il retailer finale (ristorante, enoteche ,..).
Coprire questo tratto della catena di trasporto è importante perché, anche se tanti produttori lavorano con spedizioni Ex-Works, il prodotto è comunque associato con l’immagine del produttore attraverso l’etichetta del prodotto.


Il sistema aiuterà quindi il retailer finale e il produttore ad scambiare informazioni sul prodotto.


In fine, il sistema sarà utile per le compagnie di assicurazione perché lavorerà con la tecnologia Blockchain.


I progetti coinvolgono i seguenti partners Isvea, Wenda, Vinidea, Sive, Vinideas and Highclere consulting.

logo UEIoF2020 ha ricevuto il finanziamento del programma di innovazione e ricerca dell’Unione Europea Horizon 2020 (sovvenzione no. 731884). I partner del progetto sono Highclere consulting, ISVEA, Sive, Vinidea, Vinideas e Wenda, Per maggiori informazioni: www.iof2020.eu

 

logo IOF Logo IOF

 

Pubblicata il 22/01/2020
Disponibile in english portoghese
    • TECNOLOGIE IOT PER IL MONITORAGGIO DEL TRASPORTO E STOCCAGGIO DEL VINO
    • Come tracciare l’integrità del proprio vino durante il trasporto Intervento realizzato da Mattia Nanetti, Wenda druante Enoforum 2019 nel contesto del progetto IOF2020
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,15625