italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Controllo dei radicali liberi

Controllo dei radicali liberi

Miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della rivelazione aromatica attraverso la nutrizione organica

Controllo dei radicali liberi

Da un’idea del team R&D del gruppo IOC, sviluppata in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, nascono due innovativi nutrienti 100% organici, studiati per migliorare il benessere e le condizioni fisiologiche del lievito e per l’ottimizzazione della biorivelazione aromatica: NATJJATM E NATJJA fizzTM. 


NATJJA™ 

Composto da uno specifico autolisato di lievito, da un lievito inattivato ricco in zinco e da uno speciale chitosano di origine fungina (Aspergillus niger) con effetto anti-radicalico, NATJJATM contribuisce a ridurre lo stress ossidativo nelle cellule di lievito, ad ottimizzare il metabolismo secondario della rivelazione aromatica, preservando gli aromi rilasciati e garantendo un ottimo andamento della fermentazione alcolica. 

NATJJATM gioca un ruolo molto importante nella risposta allo stress ossidativo di Saccharomyces cerevisiae, grazie alla presenza nella formulazione di uno speciale chitosano, il quale contribuisce all’ inibizione dei radicali liberi prodotti nel corso dei fenomeni ossido-riduttivi all’inizio della fermentazione alcolica e successivamente all’aumentare del grado alcolico; fenomeni questi che avrebbero diversamente un impatto negativo sulla resa finale del vino.


NATJJA fizz™ 

NATJJA fizzTM è il risultato di una sperimentazione specifica per il metodo Charmat con una formulazione adattata a questa applicazione, con l’obiettivo del controllo dello stress a cui va incontro il lievito a causa della presenza di anidride carbonica e di etanolo e per l’ottimizzazione del profilo aromatico. 

Si tratta di una formulazione ricca in micronutrienti quali zinco e magnesio la quale, sviluppata partendo dall’idea di NATJJATM, permette al lievito di adattarsi perfettamente alle condizioni della presa di spuma attraverso il mantenimento dell’efficienza dei processi trans-membrana che permettono l’assorbimento all’interno del lievito dei macro e dei micro nutrienti e l’espulsione di eventuali molecole tossiche. 

 

Ti interessa saperne di più? Contatta i tecnici Perdomini-IOC o l’agente di zona più vicino a te
e prova la nostra gamma di nutrienti organici direttamente nella tua cantina! 

 

Pubblicata il 01/05/2023
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,8125