I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Controllo qualità e innovazione per cantine di piccole e medie dimensioni
Prova subito l'unico SOFTWARE interattivo per valutare la semplicità dell'analisi enzimatica 4.0
Questo articolo vuole essere una panoramica sulla gestione del controllo qualità interno, rivolto ad aziende vitivinicole di piccole e medie dimensioni. La lettura è dedicata principalmente ai produttori di vino, ma anche ad enologi consulenti in cerca di un sistema di analisi pratico per gestire le analisi del vino direttamente in cantina.
Forniamo una panoramica generale sulle difficoltà maggiori che ci sono state riportate nella ricerca della soluzione ottimale per la gestione delle analisi in cantine di piccole o medie dimensioni, e proponiamo soluzioni innovative progettate specificatamente per dare supporto a produttori e/o ad enologi consulenti che ricadono in questa categoria. 
L’obiettivo di questo articolo non vuole essere quello di scoraggiare il rapporto con i laboratori esterni (ai quali non si può e non si deve rinunciare), ma piuttosto di fare luce e risolvere le preoccupazioni che tanti piccoli e medi produttori di vino ci hanno manifestato riguardo all’utilizzo di strumenti di analisi in autonomia. Il focus dell’articolo mira proprio a mettere in evidenza le innovazioni tecnologiche progettate specificatamente per dare supporto a queste realtà produttive ed ottimizzare il lavoro di chi, in azienda, si occupa delle analisi.
Assieme all’articolo mettiamo a disposizione anche la prima DEMO interattiva, sviluppata dal Team di DNAPhone srl, che potrai utilizzare per simulare i procedimenti di analisi di tutti i parametri disponibili con la piattaforma 4.0 Smart Analysis. Tramite la DEMO potrai seguire tramite tutti i passaggi guidati e valutare tu stesso la semplicità e rapidità di gestione delle analisi e di condivisione dei risultati fornite da Smart Analysis, il tutto senza bisogno di calibrazioni e manutenzione periodica.
AVAFERM®, brevettato da HTS, è una tecnologia 4.0 per la gestione automatica della nutrizione del lievito che garantisce alti standard qualitativi e una maggiore sostenibilità aziendale.
La presenza di fenoli volatili nei vini è una delle alterazioni organolettiche di origine microbiologica più temute dagli enologi. Le misure di prevenzione in cantina si concentrano principalmente ...
Un successo oltre le più rosee aspettative, questo in estrema sintesi il commento sulla 20ª edizione di Enoforum (la 12ª in presenza in Italia), congresso tecnico-scientifico internaziona...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.