La gestione del vigneto secondo i principi dell'agricoltura sostenibile e di precisione è uno dei principali obiettivi della viticoltura moderna. Questo è oggi possibile grazie ai sistemi di supporto decisionale (DSS) per il rilievo e la gestione dei processi colturali.
Cosa sono i DSS e perché adottarli
DSS o strumenti di supporto decisionale sono sistemi in grado di integrare informazioni riguardanti l’andamento meteorologico, lo sviluppo fenologico della pianta ed algoritmi matematici. Queste informazioni sono in grado di interagire nei DSS restituendo output ed informazioni utili al processo decisionale.
In questo contesto si colloca Agrigenius Vite, il sistema di supporto alle decisioni (DSS) di BASF che fornisce in tempo reale dati ed informazioni sullo stato attuale e futuro della coltura, sul livello di rischio di sviluppo delle malattie ed insetti e sul livello di protezione della vite, la dotazione idrica del terreno, l’allerta alte e basse temperature.
I DSS permettono di programmare le attività in campo con maggiore consapevolezza, questo può portare ad una riduzione degli interventi fitosanitari; oltre che una migliore gestione delle operazioni colturali.
Quali sono le funzionalità di Agrigenius Vite
La piattaforma permette di programmare gli interventi in base allo sviluppo fenologico della pianta, effettuare una corretta valutazione dei rischi e migliorare l’efficacia della strategia di difesa, questo grazie anche al sistema in grado di dare riscontro riguardo all’effettiva persistenza degli interventi effettuati. Permette inoltre, di registrare tutte le operazioni effettuate in campo (tramite la funzionalità di Registro Operazioni Colturali), programmare interventi irrigui e fertirrigui, ricevere allerte su potenziali danni da gelo o alte temperature e impostare avvisi di rischio di infezione o di evoluzione degli insetti. Infine è dotato di un archivio di tutti i prodotti fitosanitari ammessi su base ministeriale, sempre aggiornato.
![]() |
Il sistema si basa su una tecnologia di raccolta input basata sia sulla presenza di stazioni metereologiche in campo, che sui dati raccolti da punti meteo virtuali. Queste rappresentano un flusso continuo di dati per il DSS che vengono prima approvati e validati al fine di garantirne l’accuratezza.
Come è strutturata l’offerta Agrigenius Vite