italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Strumenti di Supporto Decisionale: Cosa sono e perché adottarli
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Strumenti di Supporto Decisionale: Cosa sono e perché adottarli

Agrigenius Vite: il DSS che fornisce in tempo reale alert di rischio e sullo stato di salute del vigneto

Strumenti di Supporto Decisionale: Cosa sono e perché adottarli

La gestione del vigneto secondo i principi dell'agricoltura sostenibile e di precisione è uno dei principali obiettivi della viticoltura moderna. Questo è oggi possibile grazie ai sistemi di supporto decisionale (DSS) per il rilievo e la gestione dei processi colturali.

Cosa sono i DSS e perché adottarli

DSS o strumenti di supporto decisionale sono sistemi in grado di integrare informazioni riguardanti l’andamento meteorologico, lo sviluppo fenologico della pianta ed algoritmi matematici. Queste informazioni sono in grado di interagire nei DSS restituendo output ed informazioni utili al processo decisionale.

In questo contesto si colloca Agrigenius Vite, il sistema di supporto alle decisioni (DSS) di BASF che fornisce in tempo reale dati ed informazioni sullo stato attuale e futuro della coltura, sul livello di rischio di sviluppo delle malattie ed insetti e sul livello di protezione della vite, la dotazione idrica del terreno, l’allerta alte e basse temperature

I DSS permettono di programmare le attività in campo con maggiore consapevolezza, questo può portare ad una riduzione degli interventi fitosanitari; oltre che una migliore gestione delle operazioni colturali.

Quali sono le funzionalità di Agrigenius Vite

La piattaforma permette di programmare gli interventi in base allo sviluppo fenologico della pianta, effettuare una corretta valutazione dei rischi e migliorare l’efficacia della strategia di difesa, questo grazie anche al sistema in grado di dare riscontro riguardo all’effettiva persistenza degli interventi effettuati. Permette inoltre, di registrare tutte le operazioni effettuate in campo (tramite la funzionalità di Registro Operazioni Colturali), programmare interventi irrigui e fertirrigui, ricevere allerte su potenziali danni da gelo o alte temperature e impostare avvisi di rischio di infezione o di evoluzione degli insetti. Infine è dotato di un archivio di tutti i prodotti fitosanitari ammessi su base ministeriale, sempre aggiornato.

 

Il sistema si basa su una tecnologia di raccolta input basata sia sulla presenza di stazioni metereologiche in campo, che sui dati raccolti da punti meteo virtuali. Queste rappresentano un flusso continuo di dati per il DSS che vengono prima approvati e validati al fine di garantirne l’accuratezza.

Come è strutturata l’offerta Agrigenius Vite

  • Agrigenius Vite Pro: la soluzione più completa. Accuratezza del dato meteo reale grazie all’associazione con la stazione metereologica; alto livello di dettaglio e possibilità di ricevere alert personalizzati.
     
  • Agrigenius Vite Go: soluzione tascabile a portata di mano. Applicazione da mobile in cui gli indicatori di rischio si trovano sotto forma di indici sintetici ed intuitivi.
     
  • Agrigenius Vite Tech: account da amministratore, per tenere sotto controllo e poter modificare gli account Go e Pro collegati.
     
  • Agrigenius Vite Estensione: la soluzione che permette di personalizzare il proprio account Pro adattandolo alle diverse dimensioni aziendali.
     
  • Agrigenius Vite Meteo: il pacchetto completo comprensivo di account Pro e capannina metereologica appositamente selezionata.  

  

 

Clicca qui Per scoprire tutti i vantaggi di Agrigenius

Pubblicata il 29/03/2023
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,125