italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Perché controllare acido gluconico e citrico in enologia?

Perché controllare acido gluconico e citrico in enologia?

Dalla ricerca R-Biopharm ENO: i nuovi kit Acido Gluconico e Citrico

La linea di test enzimatici Enzytec™ Liquid è la soluzione innovativa per il dosaggio di tutti i componenti di base di mosti e vini (zuccheri, acidi organici, alcoli): da oggi la gamma si arricchisce con i nuovi kit per il dosaggio di acido gluconico e citrico, fondamentali indicatori di qualità igienico-sanitaria e di autenticità per l’industria enologica.

Sviluppati in stretta collaborazione con Roche, da sempre punto di riferimento per la produzione di test enzimatici, i kit Enzytec™ Liquid garantiscono precisione ed accuratezza, con il vantaggio di:

  • Reagenti liquidi, pronti all’uso
  • Stabilità per tutta la durata di conservazione, anche dopo l’apertura
  • Facilità d’uso: soli due reagenti, con lo stesso schema di dispensazione per tutti i test
  • Ampio campo di misura, elevata linearità e robustezza
  • Numerose applicazioni validate per mosto e vini
  • Utilizzo su tutti gli analizzatori biochimici in commercio
     

Perché controllare acido gluconico e citrico in enologia?

  • L’acido gluconico si origina in eccesso nei mosti affetti da marciume grigio (Botrytis Cinerea) quale prodotto di ossidazione dei gruppi carbonilici del glucosio. Il suo dosaggio permette di stabilire la qualità dell’uva e prevedere le possibili modificazioni organolettiche/sensoriali nel vino, e quindi gestire in modo opportuno la vinificazione (uso di chiarificanti, additivi e altri interventi tecnologici).
     
  • L’ acido citrico è un naturale costituente dei mosti e dei vini; prima della fermentazione malolattica la sua concentrazione è compresa tra 0,5 e 1 g/L, e si riduce a 0,2-0,4 g/l dopo la fermentazione ad opera dei batteri lattici. Dal punto di vista sensoriale, l’acido citrico apporta una sensazione di freschezza al vino, contribuendone all’ equilibrio gustativo: è ammesso il suo utilizzo come additivo, ma il limite di legge è fissato a 1 g/l di acido citrico dopo trattamento del vino (DM 201 del 17 Agosto 2017).


La nuova formulazione dei kit Enzytec™ Liquid, in abbinamento all’analizzatore iMagic M9 o P500, semplifica e velocizza l’analisi di questi acidi organici, rendendola di circa dieci volte più economica rispetto alle metodiche tradizionali, grazie alla riduzione dei volumi dei reagenti impiegati.


Hai già un analizzatore? Puoi utilizzare i kit della linea Enzytec™ Liquid con il tuo strumento.
 

Chiedi le applicazioni personalizzate
 

Per maggiorni Informazioni 

LinkedIN

Facebook

 

Pubblicata il 20/09/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,09375