italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Dosaggio automatizzato di anidride solforosa ed acetaldeide in vinificazione
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Dosaggio automatizzato di anidride solforosa ed acetaldeide in vinificazione

L'anidride solforosa è il conservante più comunemente usato in vinificazione. Vi sono composti, quali l’acetaldeide, in grado di legare l'anidride solforosa limitandone l'efficacia, con la conseguenza di doverne utilizzare dosi elevate e rischiare di superare i limiti di legge e/o creare reazioni allergeniche nei consumatori sensibili. Essendo l'acetaldeide il risultato del metabolismo del lievito, è importante monitorarne e ridurne la formazione ottimizzando le condizioni di fermentazione. 

Pertanto, solo dosando in modo accurato queste componenti si riesce a gestire al meglio la solfitazione. Le procedure di analisi (distillazione/ titolazione e HPLC) sono spesso impegnative per una cantina sia per i costi della strumentazione che per l’impiego di risorse (metodi lunghi e laboriosi, necessitano di personale di laboratorio ben addestrato).

R-Biopharm ha ottimizzato in automatico (con l’analizzatore iMagic M9) un metodo per dosare la frazione libera e totale dell’anidride solforosa mediante reazione con un cromogeno specifico (brevettato), che porta ad un incremento di Abs a 340 nm, stechiometricamente correlato al quantitativo di solfiti presente nel campione. La lettura spettrofotometrica a 340 nm differenzia i nuovi kit R-Biopharm dai kit colorimetrici per la determinazione dell’SO2 disponibili in commercio, che sfruttano come cromogeno il DTNB (acido 5-5’-ditio-2-nitrobenzoico), misurato a 420 nm, con forti interferenze del colore dei vini soprattutto rossi. Il lavoro di validazione ha verificato le prestazioni del nuovo metodo analitico in automazione (Enzytec™ Liquid SO2-Free e Enzytec™ Liquid SO2-Total), stabilendone la sostanziale equivalenza con quello di riferimento (Regolamento CEE n. 2676/90). L’analizzatore iMagic M9 dosa in abbinamento all’anidride solforosa libera e totale anche l’acetaldeide. 


Contattaci per una DEMO gratuita: info@r-biopharm.it

 

 

Pubblicata il 11/05/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,203003