I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
Dosaggio automatizzato di anidride solforosa ed acetaldeide in vinificazione
L'anidride solforosa è il conservante più comunemente usato in vinificazione. Vi sono composti, quali l’acetaldeide, in grado di legare l'anidride solforosa limitandone l'efficacia, con la conseguenza di doverne utilizzare dosi elevate e rischiare di superare i limiti di legge e/o creare reazioni allergeniche nei consumatori sensibili. Essendo l'acetaldeide il risultato del metabolismo del lievito, è importante monitorarne e ridurne la formazione ottimizzando le condizioni di fermentazione.
Pertanto, solo dosando in modo accurato queste componenti si riesce a gestire al meglio la solfitazione. Le procedure di analisi (distillazione/ titolazione e HPLC) sono spesso impegnative per una cantina sia per i costi della strumentazione che per l’impiego di risorse (metodi lunghi e laboriosi, necessitano di personale di laboratorio ben addestrato).
R-Biopharm ha ottimizzato in automatico (con l’analizzatore iMagic M9) un metodo per dosare la frazione libera e totale dell’anidride solforosa mediante reazione con un cromogeno specifico (brevettato), che porta ad un incremento di Abs a 340 nm, stechiometricamente correlato al quantitativo di solfiti presente nel campione. La lettura spettrofotometrica a 340 nm differenzia i nuovi kit R-Biopharm dai kit colorimetrici per la determinazione dell’SO2 disponibili in commercio, che sfruttano come cromogeno il DTNB (acido 5-5’-ditio-2-nitrobenzoico), misurato a 420 nm, con forti interferenze del colore dei vini soprattutto rossi. Il lavoro di validazione ha verificato le prestazioni del nuovo metodo analitico in automazione (Enzytec™ Liquid SO2-Free e Enzytec™ Liquid SO2-Total), stabilendone la sostanziale equivalenza con quello di riferimento (Regolamento CEE n. 2676/90). L’analizzatore iMagic M9 dosa in abbinamento all’anidride solforosa libera e totale anche l’acetaldeide.
AVAFERM®, brevettato da HTS, è una tecnologia 4.0 per la gestione automatica della nutrizione del lievito che garantisce alti standard qualitativi e una maggiore sostenibilità aziendale.
La presenza di fenoli volatili nei vini è una delle alterazioni organolettiche di origine microbiologica più temute dagli enologi. Le misure di prevenzione in cantina si concentrano principalmente ...
Un successo oltre le più rosee aspettative, questo in estrema sintesi il commento sulla 20ª edizione di Enoforum (la 12ª in presenza in Italia), congresso tecnico-scientifico internaziona...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.