italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Effetto dei portinnesti sul pH del vino

Effetto dei portinnesti sul pH del vino

Effetto dei portinnesti sul pH del vino

Una ricerca australiana, mirata a verificare in che modo l’assorbimento di potassio potesse essere ridotto nel Cabernet sauvignon, ha permesso di capire gli effetti del portainnesto sul pH del vino.

I risultati sono preziosi, poiché livelli più bassi di potassio consentono di ridurre l’apporto di acido durante il processo di vinificazione, permettendo un risparmio significativo nel processo di produzione.

Il lavoro, condotto presso la Charles Sturt University e realizzato in un vigneto nella regione di Limestone Coast, nel sud dell'Australia, ha studiato l'effetto del portainnesto sull'assorbimento di potassio e sul pH del mosto, nonchè di altri elementi che potenzialmente interagiscono con l'assorbimento di potassio nell'uva, tra cui calcio e magnesio.

È noto che le prestazioni dei portinnesti possono variare in base a molti fattori, tra cui il tipo di suolo, la strategia di irrigazione, la pressione dei parassiti e la combinazione marza/portainnesto.

Per tutti i portinnesti testati, il pH del mosto tendeva ad aumentare, mentre l’acidità totale del mosto tendeva a diminuire con una maggiore concentrazione di potassio.

È stato osservato che l’acidità totale del mosto era più alta per i portinnesti 140RU e 110R e il pH del mosto tendeva ad essere più basso per i portinnesti 110R, 140RU, M5512 e M5489.

Non vi è stato alcun effetto del portainnesto sui solidi totali solubili.

Secondo gli autori lo studio ha dimostrato che il portainnesto è un potenziale strumento che i viticoltori possono utilizzare per limitare l'assorbimento di potassio da parte di Cabernet Sauvignon, al fine di gestire l'acidità del mosto e del vino.

Sono in corso ricerche sugli aspetti enologici e sensoriali. Inoltre lo studio di più annate contribuirà ad una migliore comprensione dell'impatto dei portinnesti sulle caratteristiche qualitative e sensoriali del vino Cabernet Sauvignon.

Un rapporto dettagliato sui risultati del progetto è disponibile in questo link

Fonte: Wine Australia

Pubblicata il 19/01/2020
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,890625