italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » ENVITA® SC: IL MULTISITO DI ULTIMA GENERAZIONE PER LA PERONOSPORA DELLA VITE DA VINO
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

ENVITA® SC: IL MULTISITO DI ULTIMA GENERAZIONE PER LA PERONOSPORA DELLA VITE DA VINO

Il nuovo pilastro della strategia antiperonosporica BASF

Il cambio nella disponibilità di prodotti a seguito dell’esclusione di Mancozeb a partire dal 2022, rende necessario rivedere le strategie di difesa nei confronti della peronospora della vite, in particolare nella scelta dei prodotti cosiddetti “multisito”, molecole indispensabili per una difesa efficace e tecnicamente sostenibile nel tempo.

Per questo BASF ha sviluppato ENVITA®SC, un nuovo formulato liquido a base ditianon per la difesa della vite da vino, che possiede diverse caratteristiche innovative e interessanti.

ENVITA® SC, è infatti un nuovo multisito, che possiede un’elevata efficacia preventiva su peronospora, un’elevatissima resistenza al dilavamento, una buona efficacia su black-rot e un ottimo profilo residuale nel vino

Tra le caratteristiche innovative di questo formulato, c’è l’innovativo approccio al dosaggio:ENVITA® SC riporta in etichetta la possibilità di adattare la dose per ettaro in funzione della forma di allevamento e dello stadio fenologico della vite. Questo nuovo approccio, conosciuto con l’acronimo LWA – Leaf Wall Area, permette di adattare la dose per ettaro alla reale dimensione della parete vegetale da proteggere, in modo da mantenere costante il dosaggio del prodotto per unità di superficie fogliare. Ciò consente di ottimizzare il dosaggio di applicazione in tutta sicurezza, con benefici in termini di sostenibilità ambientale e riduzione dei costi di gestione. 

ENVITA®SC: sintesi di caratteristiche e vantaggi

  • Efficacia elevata con qualsiasi pressione della malattia
  • Elevata resistenza al dilavamento, per una migliore affidabilità e pianificazione aziendale
  • Ampio spettro d’azione: peronospora e black rot
  • Versatile e semplice da usare
  • Dosaggio adattabile alla parete fogliare: migliore sostenibilità ambientale ed economica 
  • Favorevole profilo residuale nel vino per la massima libertà di export


BASF in collaborazione con Edizioni L’Informatore Agrario, ha lanciato il progetto #InCampo – Difesa fungicida vite e frutta. Obiettivo Innovazione. Progetto di divulgazione che, nel corso del 2021, toccando ben 10 regioni italiane, ha intervistato agricoltori, tecnici e rappresentanti delle filiere di vitivinicola e frutticola, che hanno portato la loro esperienza sulle corrette strategie di difesa e protezione di queste colture e dato un giudizio sulle nuove soluzioni in sviluppo da parte di BASF, con particolare riferimento a ENVITA® SC e all’innovativo triazolo, Revysol. 

 

Pubblicata il 26/04/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,078125