Controllo dei radicali liberi: miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della rivelazione aromatica attraverso la nutrizione organica
Da un’idea del team R&D del gruppo IOC, sviluppata in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, nascono due innovativi nutrienti 100% organici, studiati per...
Espressività e identità del vino secondo VASONGROUP
Le registrazioni video del webinar
VASONGROUP mette a disposizione della formazione online le proprie competenze tecniche coinvolgendo i responsabili dei Dipartimenti di Ricerca&Sviluppo di Enologica Vason e Ju.Cla.S., i due cuori del Gruppo veronese con oltre 50 anni di storia.
Passato, presente e futuro: un’indagine sullo stato dell’arte delle nuove acquisizioni in termini di chiarifiche funzionali, con prodotti sempre più salubri e rispettosi dell’identità territoriale.
Ad affiancare il Gruppo in questo nuovo appuntamento digitale anche la GiottoConsulting, centro di consulenza, ricerca e formazione enologica e viticola.
“L’approccio ai chiarificanti secondo Enologica Vason”, Gianmaria Zanella, Responsabile Ricerca&Sviluppo VASONGROUP
La storicità delle chiarifiche in Enologica Vason, gli studi svolti negli anni e i prodotti tradizionali
“Dosacom e MicrOdue, impianti utili nella preparazione dei vini durante l’affinamento”, Francesco Lonardi, Ricerca&Sviluppo Ju.Cla.S.
Gli impianti e le tecnologie Ju.Cla.S. a servizio della preparazione dei vini durante l’affinamento.
“X-PRO: dalle chiarifiche convenzionali ai nuovi processi di identificazione dei vini”, Federico Giotto, Enologo e Titolare GiottoConsulting.
A che punto è la ricerca del nuovo? Quali passi avanti sono stati fatti con X-PRO dal punto di vista del vino? Esempi pratici e cenni storici per fare il punto della situazione odierna.
“Chiarifiche funzionali: numeri e problematiche aperte”, Fabrizio Minute, Responsabile Ricerca&Sviluppo GiottoConsulting
Tutti i dati della Linea X-PRO su pinking ed ossidabilità dei vini. Perché avviare un’apertura a punti interrogativi. I numeri del Proteotest, test efficiente per la valutazione della stabilità proteica nei vini che riduce notevolmente i tempi di analisi e diminuisce i rischi di sovradosaggio di bentonite.
Durante l’affinamento e la conservazione dei vini le contaminazioni batteriche e lo sviluppo di Brettanomyces bruxellensis determinano un deprezzamento del vino a causa di deviazioni organolettiche...
In dieci anni di prove, il biostimolante vegetale ILSAC-ON ha sempre aumentato i gradi Brix alla vendemmia su tutti i principali vitigni italiani
ILSA festeggia dieci anni di prove di sviluppo in campo del padre dei suoi biostimolanti, ILSAC-ON, completamente vegetale. Coniugando materia prima (tessuti di piante della famiglia delle Fabaceae...
Focus tecnico sull'andamento stagionale fitosanitario, qualità dei vini, flavescenza e cimice
Il 2019 sarà ricordato per un calo della produzione di uve del 15 per cento, ma la qualità dei vini ottenuti si mantiene oltre le aspettative, soprattutto per le basi spumante e i vini da invecchia...
Un lievito S. cerevisiae isolato dal fondo della bottiglia di un vino bianco prodotto nel 1895 in un villaggio vicino al lago di Zurigo in Svizzera. Dal carattere fruttosofilo e dalle ottime perfor...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.