Lo scopo dell’analisi consiste nel dimostrare l’effettiva dominanza del ceppo INVERNO 1936 nella conduzione della fermentazione alcolica del vino Amarone. La prova è stata svolta procedendo secondo le seguenti fasi operative:
Per la fase si isolamento i campioni di mosto sono stati opportunamente diluiti utilizzando tubi sterili con soluzione fisiologica (NaCl 9%) e poi seminati in piastre di terreno WL agar. La semina è stata effettuata in doppio e le piastre sono state incubate a 27°C per 5 giorni. In seguito le piastre aventi dalle 5 alle 200 ufc/mL sono state impiegate per la conta differenziale e per la selezione delle colonie rappresentative del campione.
Materiali e metodi: analisi molecolare
RISULTATI DELL’ISOLAMENTO ED ANALISI MOLECOLARI
Piede di fermentazione:
Conta cellulare compresa tra 6 x 104 ufc/mL e 10 x 104 ufc/mL. Selezionate 4 colonie di 73 (piastra diluizione -2 A); 5 colonie di 59 (piastra dil -2 B); 4 colonie di 13 (piastra dil -3 A) e 4 colonie di 8 (piastra dil -3 B) per un totale di 17 colonie. Presenza di colonie di specie saccharomyces, specie non-saccharomyces e muffe.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dalle piastre del campione piede di fermentazione sono state selezionate 17 colonie. Qui sopra sono riportate le foto di alcune piastre, fronte e retro, e di alcune colonie selezionate e numerate.
![]() |
PCR interdelta Su 17 colonie analizzate: 9 colonie hanno un profilo identico al reference mentre 4 molto simile; 2 colonie presentano un profilo diverso ma appartenente alla specie S. cerevisiae; 2 colonie non mostrano bandeggio quindi appartengono al genere non-saccharomyces
Fase tumultuosa:
Conta cellulare compresa tra 5 x 107 ufc/mL e 7 x 107 ufc/mL. Selezionate 8 colonie di 43 (piastra dil -5 A); 7 colonie di 59 (piastra dil -5 B); 3 colonie di 11 (piastra dil -6 B) per un totale di 18 colonie. Una morfologia predominante.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dalle piastre del campione in fase tumultuosa sono state selezionate 18 colonie. Qui sopra sono riportate le foto di alcune piastre, fronte e retro, e di alcune colonie selezionate e numerate
![]() |
PCR interdelta Su 18 colonie analizzate: 14 colonie hanno un profilo identico al reference; 3 colonie presentano un profilo diverso ma appartenente alla specie S. cerevisiae; 1 colonia non mostra bandeggio quindi appartiene al genere non-saccharomyces
Fine fermentazione:
Conta cellulare compresa tra 1,60 x 107 ufc/mL e 1,95 x 107 ufc/mL. Selezionate 5 colonie di 15 (piastra dil – 5 A); 5 colonie di 22 (piastra dil -5 B) per un totale di 10 colonie. Unica morfologia presente.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dalle piastre del campione in fase tumultuosa sono state selezionate 10 colonie. Qui sopra sono riportate le foto di alcune piastre, fronte e retro, e di alcune colonie selezionate e numerate
![]() |
PCR interdelta Su 10 colonie analizzate: 9 colonie hanno un profilo identico al reference; solo 1 colonia non mostra bandeggio quindi appartiene al genere nonsaccharomyces
Conclusione
Per sapere di più sul progetto y-team e sui nostri lieviti selezionati vi riportiamo questo link