L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Impatto delle scarse precipitazioni invernali sulla composizione dell'uva e del vino
Recenti ricerche hanno dimostrato la relazione tra le precipitazioni invernali e la crescita della vegetazione, con le relative implicazioni per la composizione dell'uva e del vino.
Questo interessante lavoro australiano, che ha ricevuto il premio ASVO Best Oenology Paper Award 2022 (Australian Society of Viticulture and Oenology), sottolinea l'importanza della disponibilità idrica del suolo in primavera e in inverno nel definire lo stile del vino e stabilisce un quadro di riferimento per l'adozione di strategie di irrigazione per mantenere lo stile del vino di quella particolare regione in un contesto di cambiamento climatico. Secondo gli autori, infatti, il cambiamento climatico altererà gli stili di vino di una determinata regione se non verranno adottate nuove pratiche o se non verranno riviste quelle esistenti sia in vigna che in cantina.
Studiando i vigneti di Shiraz nella regione australiana di Barossa, sono state valutate diverse strategie di irrigazione nel corso di tre stagioni in un vigneto in cui le precipitazioni invernali sono state escluse utilizzando barriere anti-pioggia per imitare le possibili situazioni estreme che possiamo aspettarci dal cambiamento climatico. L'irrigazione è stata applicata ai profili completi del suolo durante l'inverno o durante il germogliamento e tutti i trattamenti sono stati confrontati con viti che ricevevano precipitazioni invernali medie.
I risultati hanno mostrato che una riduzione delle precipitazioni invernali di circa un terzo della media storica ha avuto un impatto notevole, riducendo la resa fino al 40%. La resa è stata parzialmente ripristinata con l'irrigazione, che però ha avuto effetti sull'equilibrio della vite e sulla composizione dell'uva e del vino. Quando l'umidità del suolo è stata ripristinata durante il germogliamento da piogge naturali o da un'irrigazione supplementare, rispetto alla progressiva bagnatura del suolo durante l'inverno, le viti hanno sviluppato una vegetazione più densa e la concentrazione di sostanze fenoliche è stata ridotta sia negli acini che nel vino.
Numerosi sono gli aspetti che vanno seguiti in azienda. Uno di questi riguarda lo smaltimento dei rifiuti da imballaggio. Spesso non ci si chiede quali siano i retroscena o il funzionamento di proc...
Il controllo della qualità del vino richiede la disponibilità di metodi analitici semplici e rapidi, che consentano un monitoraggio regolare e puntuale delle diverse fasi di produzione. È fondament...
Inarcs, Ungheria - Dal 6 all'8 novembre, circa 100 rappresentanti delle montagne si sono riuniti in Ungheria per il workshop "Unlocking the Power of Mountain Value Chains", organizzato nell'ambito ...
Il nuovo formulato di Adama unisce le proprietà fungicide del Folpet con la protezione assicurata dal Fosfonato di Potassio, in grado di stimolare le difese naturali della pianta. Adatto alla difes...
La specie invasiva coleottero giapponese (Popillia japonica) sta minacciando la produzione viticola in Europa. Il progetto europeo IPM Popilia sta cercando di trovare soluzioni practiche ed economi...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.