italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » L’influenza meteo-climatica del 2022 sulle stabilità dei vini

L’influenza meteo-climatica del 2022 sulle stabilità dei vini

L’influenza meteo-climatica del 2022 sulle stabilità dei vini

Nella campagna 2021/2022 il ciclo fisiologico della vite ha subito diversi momenti di stress e questo purtroppo si ripercuote direttamente anche sulle qualità organolettiche dei vini.

La precoce e duratura situazione meteo-climatica di caldo e siccità, proseguita poi con improvvise e consistenti precipitazioni in fase conclusiva, ha creato diversi squilibri tra maturità tecnologica e polifenolica delle uve.

La presa di coscienza delle condizioni climatiche sempre più instabili pone l’attenzione verso interventi mirati oramai indispensabili.

Cosa ci troviamo ad affrontare quindi in cantina? Come ha influito tutto ciò nella stabilità dei vini di questa annata? Quali saranno i parametri da monitorare con più attenzione?
 

SCARICA QUI l’approfondimento tecnico specifico sulle stabilità dei vini 2022

 

Pubblicata il 01/11/2022
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,171875