italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Invaiatura breve e uva di qualità: ecco la connessione
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Invaiatura breve e uva di qualità: ecco la connessione

ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumentare il potenziale in polifenoli delle uve rosse

Gli stress abiotici estivi, come caldo, siccità, carenze nutrizionali e gli eccessi di vigoria, portano dei blocchi all’attività fotosintetica della vegetazione, causando una disformità nell’ingrossamento degli acini e quindi un’invaiatura molto lunga che impedisce di ottenere la massima espressione in colore del vitigno. Gestire gli stress abiotici estivi senza creare squilibrio vegeto-produttivo è possibile. Come?

Utilizzando IlsaC-on in applicazione fogliare, aumentando il potenziale in polifenoli e quindi la colorazione delle uve atte alla vinificazione.

LEGGI DI PIU’

Pubblicata il 06/09/2023
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,4375