Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Monitoraggio delle fermentazioni e della formazione prodotti indesiderati
L’analisi di zuccheri ed acidi organici è fondamentale per un efficace monitoraggio dei processi di fermentazione (alcolica e malolattica) responsabili della stabilità biologica e delle caratteristiche organolettiche del vino. Terminata la vinificazione è, inoltre, importante verificare l’assenza di metaboliti indesiderati derivanti dalla materia prima (eccesso di glicerolo e/o acido gluconico in vini ottenuti da uve botritizzate) o da processi fermentativi incontrollati (produzione di acetaldeide e acido acetico per la proliferazione di batteri acetici, o ancora produzione di etilcarbammato a partire dall’urea). La quantificazione di tali sostanze è spesso necessaria per un controllo di processo se non addirittura prescritta da limiti di legge.
R-Biopharm offre un gamma di test enzimatici appositamente studiati per quantificare la totalità di questi parametri enologici (glucosio/fruttosio, acido malico, lattico, acetico, gluconico, acetaldeide, solforosa libera/totale ecc.). Tutti i kit si basano su una reazione chimica con un enzima o un cromogeno nella gamma del visibile e, sono costituiti da reattivi liquidi e pronti per l’uso, tali da consentire l’utilizzo in manuale (fotometro) o in automazione (RIDA CUBE SCAN e i-Magic M9). Gli analizzatori automatici provvedono in autonomia al prelievo e alla dispensazione di reagenti e campioni, nonché alla fase di calcolo del dato analitico. Consentono, pertanto, anche alle piccole cantine di gestire internamente l’analisi, senza elevati costi in strumentazione e senza la necessità di personale specializzato dedicato.
Qual'è il coinvolgimento degli antociani sulle caratteristiche gustative? Comprensione delle proprietà gustative degli antociani richiede spesso l'estrazione e la purificazione di questi composti: ...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
S. Zaninotto et al., Amorim Cork Italia; DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore
Da parte del consumatore si osserva un progressivo aumento dell’attenzione al vino imbottigliato: ciò è legato a una evidente modifica dell’approccio al prodotto che, a sua volta, dipende da una se...
Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch - Sud Africa
I composti fenolici sono responsabili dei principali attributi qualitativi dei vini rossi, e l'analisi fenolica è ancora lunga e difficile da eseguire per la maggior parte delle aziende vinicole
Articolo e Breve Video, Francesca Borghini et al., ISVEA Siena, risultati del progetto Vintegro
La quercetina appartiene alla classe dei polifenoli, dei flavonoidi in particolare. I più abbondanti nel vino sono la quercetina, la miricetina, il kaempferolo e la isoramnetina, provenienti dalle ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.