Perdomini-IOC SpA è partner del progetto BIOPROTECT - L’uva come modello per lo studio di antagonisti naturali contro il deterioramento microbiologico degli alimenti
Caratteristiche del vitigno studiate nell’ambito del progetto SalViBio
La Lisöra è un vitigno ritrovato decenni fa dal Prof. Fregoni e i suoi collaboratori in alta Val Trebbia, tra Cerignale e Corte Brugnatella. Assieme agli altri vitigni minori, fu inserito nella collezione varietale presso l’Azienda Vitivinicola Mossi, dove nell’ambito del progetto SalViBio è stato caratterizzato.
E’ un vitigno con produttività media, a grappolo allungato e mediamente compatto, precoce ma capace di mantenere una buona acidità finale e un tenore zuccherino moderato. E’ uno dei pochi vitigni minori ancora ritrovabili in provincia di Piacenza, sebbene in vigneti misti. Nello specifico, nel cuore dell’appennino piacentino, nella frazione di Salsominore di Ferriere in Val d’Aveto, pochi agricoltori continuano a coltivare la Lisöra in piccoli appezzamenti congiuntamente ad altre uve locali.
Analisi del DNA ne hanno rivelato la sinonimia con il Gouais Blanc, di cui la Lisöra rappresenta un biotipo arrivato in Val Trebbia non si sa bene quando, ma sicuramente prima della modernizzazione della viticoltura. In realtà , sinonimi del Gouais blanc sono coltivati anche in diversi settori del Piemonte con nomi differenti, ma sempre in profondità delle vallate appenniniche o alpine, aspetto che conferma una storica prassi di coltivazione in quota del vitigno. E’ infatti in tali condizioni che la Lisöra trova le condizioni pedo-climatiche più favorevoli, presentando una notevole acidità malica e conferendo una tipica freschezza ai vini prodotti.
Oidio, peronospora, botrite e insetti parassiti: ROMEO®, ARBIOGY® e BEMOTIUS® sono le nuove soluzioni di origine naturale di Syngenta che si aggiungono a TAEGRO® e PRIMIAL® per ...
Gestione biologica e integrata a confronto: i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all'Adige. Dallo studio è emerso che le due gestioni si equivalgono ...
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare e confrontare il profilo proantocianico di 12 gruppi di vini rossi italiani monocultivar e monovitigno ciascuno prodotto nei propri terroir in...
Da Gowan Italia diverse specialità per la difesa del vigneto
Gowan Italia conferma il proprio impegno a favore del settore vitivinicolo e continua a presentare una gamma completa di soluzioni affidabili ed efficaci per il vigneto, con un grande contenuto anc...
Perdomini-IOC SpA è partner del progetto BIOPROTECT - L’uva come modello per lo studio di antagonisti naturali contro il deterioramento microbiologico degli alimenti
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.