italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » La nuova generazione di chiarificanti
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

La nuova generazione di chiarificanti

La chiarifica è una fase cruciale nella produzione di tutti i tipi di vino. In enologia, i chiarificanti hanno diversi scopi, tra cui l’illimpidimento, il miglioramento della filtrabilità e del profilo organolettico, la rimozione dei composti colloidali e del colore instabile.

La continua ricerca per la salubrità nel vino ha portato Enartis a creare e inserire nella gamma dei chiarificanti due prodotti innovativi: Claril ZW e Claril ZR, coadiuvanti a base di proteine vegetali, chitosano e bentonite totalmente naturali e privi di allergeni, vegani e bio-autorizzati. Studiati per la chiarifica prima della stabilizzazione con Zenith, rappresentano un’ottima alternativa ai chiarificanti allergenici per vino utilizzati fino ad oggi. L’impiego di queste miscele nel processo enologico risulta indispensabile qualora il vino sia destinato alla produzione di vini vegani o biologici.

Il chitosano e le proteine vegetali rappresentano due delle più recenti novità in ambito enologico. Enartis ha messo a punto un processo di “attivazione” di queste due componenti che permette di aumentarne l’effetto chiarificante. Ogni singolo componente della miscela reagisce in sinergia con gli altri in misura calibrata e potenziandone l’effetto chiarificante, eliminando le proteine e le altre sostanze instabili che potrebbero reagire con i colloidi usati in pre-imbottigliamento per la stabilizzazione tartarica (poliaspartato di potassio, CMC e acido metatartarico).

I nuovi chiarificanti Enartis:

Claril ZW

È stato creato per la stabilizzazione proteica di vini bianchi e rosati. La sua composizione a base di proteine vegetali parzialmente idrolizzate, chitosano con elevata carica superficiale e una bentonite sodica attivata gli consente di:

  • Eliminare le proteine e i colloidi instabili.
  • Illimpidire, migliorare la chiarifica e la filtrabilità.
  • Migliorare l’equilibrio gustativo.
  • Prevenire il gusto luce e prolungare la shelf-life del vino.

 

La bentonite che compone questa miscela risulta eccezionalmente efficace nel rimuovere la frazione proteica presente nel vino. Usato in sostituzione alla chiarifica tradizionale, la chiarifica con Claril ZW consente di ridurre le dosi di bentonite minimizzando l’impatto sulle caratteristiche aromatiche e gustative del vino (grafico 1).

Grafico1. Degustazione di vino bianco chardonnay: comparazione impatto organolettico.

CLARIL

 

Claril ZR

Prodotto studiato per chiarificare vini rossi giovani, di medio e lungo affinamento, rispettandone l’equilibrio e la struttura organolettica. La miscela è costituita da proteina vegetale parzialmente idrolizzata, chitosano con elevata carica superficiale e bentonite calcio-sodica e permette di:

  • Illimpidire.
  • Eliminare colloidi e materia colorante instabili.
  • Migliorare l’equilibrio gustativo, ridurre l’astringenza, l’amaro e la secchezza rispettando il colore del vino.
  • Minimizzare le note di ridotto, eliminare mercaptani e disolfuri.
  • Prolungare la shelf life del vino.

 

Usato nella chiarifica dei vini rossi, elimina la materia colorante instabile rispettando il colore del vino e contribuendo alla sua stabilità. Contemporaneamente, grazie alla parte di chitosano chiarificante, elimina gli odori anomali di origine microbiologica ristabilendo un’adeguata pulizia olfattiva del vino.

Figura1. Test a freddo (6 giorni -4°C) dopo filtrazione 0,65µm:
comparazione del precipitato instabile dopo trattamento con bentonite e Claril ZR.

Pubblicata il 17/02/2020
Immagini
Schede correlate
    Analisi e composizione delle uve
    Infowine Focus
    una selezione di contenuti dall'archivio di Infowine per approfondire il tema dell'analisi e composizione delle uve in vista della prossima vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    K-POLIASPARTATO: oltre la stabilizzazione tartarica
    Gianni TRIULZI – Enartis; Valerio CARINCI – CEM
    Dopo quasi due anni di esperienze applicative, in occasione di Enoforum è stato fatto il punto della situazione spiegando la gestione dell’instabilità del tartrato di calcio ed illustrando le propr...
    Pubblicata il:13/11/2019
    SHELF-LIFE IMPROVEMENT
    Il programma di Enartis contro l’invecchiamento precoce del vino
    Il desiderio di chi produce vino è poterne bloccare l’invecchiamento per mantenere intatte le sue caratteristiche anche dopo mesi di conservazione su uno scaffale (in condizioni non sempre id...
    Pubblicata il:24/09/2019
    Inspiring Innovation: nuovo posizionamento per Enartis e nuovo catalogo
    Il marchio Enartis rinnova la sua identità e mantiene la sua leadership nel settore delle forniture enologiche con un nuovo logo, un nuovo sito web e una nuova immagine per celebrare oltre 15 anni ...
    Pubblicata il:15/05/2019
    Tannini e polisaccaridi Enartis per il perfezionamento dei vini in pre-imbottigliamento
    Tannini e polisaccaridi sono strumenti capaci di eliminare le imperfezioni del vino rispettandone le caratteristiche intrinseche, e possono essere aggiunti pochi giorni prima dell'imbottigliamento ...
    Pubblicata il:11/03/2019
    Il chitosano attivato come bioregolatore selettivo: Enartis Stab MicroM
    Chitosano “attivato” più rapido ad agire nei confronti dei Brettanomyces rispetto al chitosano standard ma soprattutto molto efficace nell’eliminare altri microrganismi potenzialmente dannosi.
    Pubblicata il:18/04/2015
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,4375