Nuove tecnologie per la riduzione degli Input in vigneto e il miglioramento della sostenibilità della viticoltura
Il 7 febbraio 2022 è partito il progetto IN+VITE, finanziato dalla misura 16.1.01 Focus Area 4B del PSR Emilia-Romagna 2014-2020. Il progetto coinvolge 6 partner italiani ed è coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. L’obiettivo principale è mettere a punto nuovi sistemi di gestione del vigneto che possano risolvere alcune delle problematiche più importanti della viticoltura collinare emiliana:
Gli effetti negativi della carenza idrica sul vigneto in fase di allevamento e sul vigneto produttivo
Fenomeni di accumulo di rame nel suolo, dovuti alla scarsa persistenza dei prodotti fitosanitari di copertura sulle chiome e all’elevata frequenza della loro applicazione nei programmi di difesa
L’obiettivo generale del gruppo operativo è verificare l’efficacia di sistemi di gestione altamente innovativi che possano massimizzare l’efficacia degli input esterni, riducendone drasticamente le dosi impiegate.
Il progetto propone una serie di azioni finalizzate a:
Messa a punto di un protocollo di impiego degli idrogel in viticoltura, al fine di migliorare la tolleranza del vigneto non irriguo alla carenza idrica, ridurre le fallanze all’impianto, anticipare l’entrata in produzione, e contenere le perdite di resa nel vigneto maturo
Messa a punto di un nuovo protocollo di concimazione, in riferimento sia alla produzione integrata (fertilizzanti minerali), sia alla viticoltura biologica (fertilizzanti organici), che possa ridurre le dosi di azoto applicate, massimizzarne l’efficacia, e contenere al minimo le perdite di azoto verso i corpi d’acqua superficiali e di profonditÃ
Valutazione di co-formulanti di origine naturale in grado di massimizzare la permanenza dei trattamenti fogliari sulle chiome e ridurre i fenomeni di accumulo di rame nel suolo
Vi invitiamo a seguire tutte le novità del Gruppo Operativo sul sito ufficiale e sulla pagina facebook del progetto.
L'astringenza è un attributo sensoriale essenziale del vino rosso strettamente correlato alla precipitazione della saliva al contatto con il vino. In questo studio è stata utilizzata una matrice di...
Per quanto la strumentazione di laboratorio sia efficiente e il team di analisti sia preparato non è possibile pensare di lavorare offrendo qualità se non si mettono in pratica delle adeguate proce...
Numerosi sono gli aspetti che vanno seguiti in azienda. Uno di questi riguarda lo smaltimento dei rifiuti da imballaggio. Spesso non ci si chiede quali siano i retroscena o il funzionamento di proc...
Il controllo della qualità del vino richiede la disponibilità di metodi analitici semplici e rapidi, che consentano un monitoraggio regolare e puntuale delle diverse fasi di produzione. È fondament...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.