italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Lancio del progetto IN+VITE

Nuove tecnologie per la riduzione degli Input in vigneto e il miglioramento della sostenibilità della viticoltura

Lancio del progetto IN+VITE

Il 7 febbraio 2022 è partito il progetto IN+VITE, finanziato dalla misura 16.1.01 Focus Area 4B del PSR Emilia-Romagna 2014-2020. Il progetto coinvolge 6 partner italiani ed è coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. L’obiettivo principale è mettere a punto nuovi sistemi di gestione del vigneto che possano risolvere alcune delle problematiche più importanti della viticoltura collinare emiliana:

  • Gli effetti negativi della carenza idrica sul vigneto in fase di allevamento e sul vigneto produttivo
  • La scarsa efficacia e l’elevato costo della concimazione azotata organica e minerale, nonché la perdita dell’azoto nitrico verso i corpi d’acqua superficiali
  • Fenomeni di accumulo di rame nel suolo, dovuti alla scarsa persistenza dei prodotti fitosanitari di copertura sulle chiome e all’elevata frequenza della loro applicazione nei programmi di difesa

L’obiettivo generale del gruppo operativo è verificare l’efficacia di sistemi di gestione altamente innovativi che possano massimizzare l’efficacia degli input esterni, riducendone drasticamente le dosi impiegate.

Il progetto propone una serie di azioni finalizzate a:

  • Messa a punto di un protocollo di impiego degli idrogel in viticoltura, al fine di migliorare la tolleranza del vigneto non irriguo alla carenza idrica, ridurre le fallanze all’impianto, anticipare l’entrata in produzione, e contenere le perdite di resa nel vigneto maturo
  • Messa a punto di un nuovo protocollo di concimazione, in riferimento sia alla produzione integrata (fertilizzanti minerali), sia alla viticoltura biologica (fertilizzanti organici), che possa ridurre le dosi di azoto applicate, massimizzarne l’efficacia, e contenere al minimo le perdite di azoto verso i corpi d’acqua superficiali e di profondità
  • Valutazione di co-formulanti di origine naturale in grado di massimizzare la permanenza dei trattamenti fogliari sulle chiome e ridurre i fenomeni di accumulo di rame nel suolo

 

Vi invitiamo a seguire tutte le novità del Gruppo Operativo sul sito ufficiale  e sulla pagina facebook del progetto.

Programma sviluppo rurale - Unione Europea - Regione Emilia-Romagna

Pubblicata il 10/06/2023
Disponibile in english
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,84375