italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Lancio del progetto MicroBIO
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

Lancio del progetto MicroBIO

Approcci di agricoltura rigenerativa per migliorare biodiversità e sostenibilità agricola

Il 12 ottobre 2021 è partito il progetto MicroBIO finanziato dalla Fondazione Cariverona. Il progetto coinvolge Collis Veneto Wine Group, Istituto Tecnico Agrario Statale A. Trentin, Lallemand, Società Italiana di Viticoltura e Enologia (SIVE), ed è coordinato da Centro di Ricerca viticoltura ed enologia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA-VE).
L'agricoltura moderna, principalmente a causa dell'uso intensivo di input chimici, ha fortemente ridotto la biodiversità microbica degli agroecosistemi diminuendo così la capacità delle piante di adattarsi a un ambiente in evoluzione. Il progetto MicroBIO intende raggiungere l'obiettivo di aumentare la resilienza della vite, agli stress biotici ed abiotici, utilizzando approcci colturali a basso impatto ambientale in grado di favorire la biodiversità microbica dell'agro-sistema viticolo sul territorio Veronese-Vicentino.

Attraverso una combinazione di nuove conoscenze composte da fisiologia, patologia e metagenomica, insieme ad applicazioni innovative nei processi colturali, intende dimostrare che l'applicazione di pratiche di agricoltura rigenerativa, con particolare riferimento all’utilizzo di microrganismi benefici e l’utilizzo di sostanze di origine naturale, nelle aziende agricole è in grado di preservare le risorse idriche e la fertilità del suolo, creando condizioni fisico-chimiche del suolo che favoriscono la presenza di microrganismi benefici, ottenendo così un migliore adattamento agli stress. Il vignetosarà utilizzato come modello di agroecosistema in MicroBIO, considerando che la vite è tra le colture più diffuse sul  territorio ma anche tra le più sensibili ai cambiamenti climatici. 

Gli approcci utilizzati forniranno alternative ecocompatibili ai metodi di controllo esistenti e consentiranno di ridurre l'uso di sostanze chimiche, aumentando la sicurezza alimentare, migliorando salute delle piante, diminuendo l’impatto ambientale e favorendo il riequilibrio della microflora naturale.

Ti invitiamo a seguire tutti gli aggiornamenti del Progetto MicroBIO tramite Pagina Facebook:
www.facebook.com/ProgettoMicrobio

Pubblicata il 04/01/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,920898