italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Le 10 StartUp più innovative in campo viticolo-enologico

Le 10 StartUp più innovative in campo viticolo-enologico

“startup: Fase iniziale di avvio delle attività di una nuova impresa, di un’impresa appena costituita o di un’impresa che si è appena quotata in borsa. Il termine di derivazione anglosassone significa «partire, mettersi in moto».”

Questa è la definizione che si trova sull’Enciclopedia Treccani per il termine “Startup”, ed è questo l’argomento che qui viene trattato calandolo nel mondo viticolo-enologico.

Come è risaputo ci sono ormai diverse startup che si occupano di e-commerce nel mondo del vino (Tannico, Vino 75, Wineowine, Winelivery solo per citarne alcune), ma essendo questa una rivista tecnica e non una rivista dedicata ai consumatori, di seguito verranno riportate solo le startup che potrebbero essere d'interesse, migliorando il vostro lavoro in vigneto o in cantina.

DNA LogoSmart Analysis – di Dnaphone
DNAPhone è un’azienda innovativa italiana che sta rivoluzionando il controllo qualità della filiera agroalimentare attraverso piattaforme di analisi innovative connesse a sistemi mobile e servizi cloud.
Smart Analysis è il dispositivo innovativo e portatile che permette di eseguire analisi per il controllo della qualità del vino in modo rapido direttamente in cantina. Il sistema integrato è composto dal dispositivo hardware, dai Kit di reagenti con procedure semplificate e da una piattaforma di gestione dati innovativa, che consente di controllare e condividere i risultati da qualsiasi terminale, il tutto pilotato da un'APP dedicata.  La semplicità di SMART ANALYSIS lo rende uno strumento essenziale per ogni produttore di vino.

 

Grape LogoGRAPE srl
Grape nasce nel 2011 come spin-off dell’Università di Torino con lo scopo di operare in ambito viticolo ed enologico. I servizi di Grape spaziano dalle analisi molecolari per la diagnosi di alcune fitoplasmosi della vite, ad analisi molecolari per la presenza del Brettanomyces, ad analisi chimiche di aromi ed altre sostanze. Il progetto su cui Grape ha acquisito una grande esperienza negli anni è quello che riguarda la selezione di lieviti e batteri lattici con particolari attitudini e caratteristiche fermentative.

 

MyVignetoMyVigneto Care
App sviluppata dalla Dott.ssa Martina Broggio in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e al supporto di Agronomi che da tempo operano nel settore. MyVigneto Care é stata sviluppata per il riconoscimento di patogeni, fitofagi e carenze, o tramite dei filtri, o per un confronto fotografico che avviene scattando la foto al sintomo osservato in campo. Questa App comprende inoltre un’enciclopedia dove per ogni avversità include descrizione, diagnosi differenziale, prodotti consigliati per la difesa e le relative immagini del danno su foglia e grappolo.

 

Horta LogoVite.net – di Horta srl
vite.net è un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per la coltivazione della vite secondo i principi della viticoltura sostenibile, compresa la produzione integrata. vite.net è stato progettato per aiutare il «manager del vigneto» (cioè colui che prende le decisioni relative alla gestione del vigneto o che fornisce assistenza tecnica al viticoltore) a prendere decisioni più mirate e quindi più corrette.

 

Wenda LogojODYN – di WENDA
WENDA Realizza soluzioni IoT per la tutela della qualità e dell’autenticità delle bottiglie di vino, nel tempo. jODYN è un device che, associato ad ogni singolo viaggio (collegato ad un container, un pallet o un cartone) memorizza i dati dei sensori, controlla che non ci siano stati tentativi di effrazione, registra gli eventi alla loro occorrenza.

 

Viveat LogoVIVEAT
VIVEAT digitalizza la fase di degustazione fornendo alla etichetta un QR Code che certifica l’origine di ogni bottiglia, aiuta lo storytelling aziendale fornendo al consumatore, via mobile, contenuti multimediali personalizzati e infine La cantina può sviluppare iniziative di vendita online e digital marketing direttamente dalla bottiglia!

 

Cantina 4.0 LogoCantina 4.0 – di Vintek srl
Vintek srl con il progetto Cantina 4.0® si propone di introdurre nel settore vinicolo i principi di Industria 4.0: Qualità, Innovazione e Tecnologia. Oltre al servizio di Consulenza Industria 4.0 nello specifico è stato sviluppato il sistema E-VERO 4.0 : una rete di Etichette Elettroniche applicate ai vasi vinari per Visualizzare ed Aggiornare in tempo reale tutte le informazioni inerenti il contenuto di serbatoi d’acciaio, cemento, botti, barrique,ecc

 

Proxentia LogoProXentia
ProXentia produce strumenti per il controllo rapido di materie prime, semilavorati e prodotti finiti agroalimentari, fornendo informazioni chiave sulla loro qualità e sicurezza. Lo strumento, compatto e di semplice utilizzo, è stato realizzato per soddisfare le esigenze analitiche sia del piccolo produttore sia di aziende strutturate. Il primo prodotto, realizzato appositamente per il settore enologico, garantisce il rilevamento e la quantificazione di allergeni e micotossine.

 

MicrobionMicroBion
Microbion supporta gli operatori nella scelta degli starter migliori, o nella verifica della qualità di quelli in uso, valutando la dominanza sui lieviti selvatici, la loro vitalità e purezza; isola, identifica e seleziona nuovi ceppi con particolari proprietà, valorizzando la biodiversità locale, utilizzando microfermentazioni spontanee; assiste nella scelta e ottimizzazione delle procedure di sanitizzazione dei vasi vinari e il controllo dei contaminanti microbici.

 

Infine una startup bonus, non rilevante dal punto di vista viticolo-enologico, ma che potrà sicuramente esservi utile da un punto di vista alcolemico:

Floome LogoFloome è un elegante e preciso etilometro per smartphone (Si collega al tuo smartphone tramite jack audio standard, come gli auricolari) che, grazie all’app dedicata, saprà stimare la tua concentrazione di alcol nel sangue permettendoti, in più, di accedere ad un grande numero di altre utilissime funzionalità.

Pubblicata il 26/07/2018
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,546875