italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Limita gli effetti delle elevate temperature e dello stress idrico

Limita gli effetti delle elevate temperature e dello stress idrico

LalVigne Resiliens™, 100% a base di derivato di lievito enologico selezionato (Saccharomyces cerevisiae), è un antistress dall’ampio spettro d’azione. Il suo utilizzo consente di far superare alla pianta gli stress abiotici che si possono verificare durante tutto il ciclo vegetativo, in particolare elevate temperature ed ondate di calore. LalVigne Resiliens, utilizzato a 0,5 kg/ha per 2/3 applicazioni prima dell’invaiatura consente di mantenere elevati livelli fotosintetici e di efficienza della chioma in particolare quando la risorsa idrica non è un fattore limitante.

QUANDO LA RISORSA IDRICA DIVENTA UN FATTORE LIMITANTE INVECE SI CONSIGLIA L'UTILIZZO DI LALVIGNE PROHYDRO


Contenuto di amido accumulato nelle foglie di Barbera in una prova eseguita in pieno campo dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza: le piante trattate con LalVigne Resiliens, utilizzato a 0,5 kg/ha mostrano livelli di amido accumulato nella foglia significativamente superiori alle piante non trattate. L’amido è un prodotto primario della fotosintesi ed è immagazzinato nei cloroplasti della foglia durante il giorno per poi essere utilizzato di notte per respirazione, metabolismo della foglia e crescita della pianta. * indica differenze significative tra controllo e trattato.
 


La temperatura delle foglie delle piante trattate è risultata inferiore rispetto al controllo e ciò riduce l’impatto negativo dello stress termico sullo sviluppo della pianta, sulla produzione e sulla qualità compositiva delle uve. In questo grafico, realizzato nell’ambito di una prova scientifica condotta dall’Università Cattolica di Piacenza, si evidenzia come la migliore attività fisiologica della pianta ottenuta con il trattamento con LalVigne Resiliens consenta una migliore termoregolazione della chioma. 

Una sinergia completa per fronteggiare i cambiamenti climatici

Inoltre da numerose esperienze è emersa una perfetta sinergia tra LalVigne Resiliens e LalVigne™ Mature e Aroma. Una pianta che ha subito meno danni da stress idrico reagisce meglio alla stimolazione del metabolismo secondario ed è in grado di assicurare un invaiatura ed una maturazione più omogenea.

L’utilizzo di questi prodotti ad applicazione fogliare all’invaiatura consente di riavvicinare la maturazione tecnologica (accumulo di zuccheri e degradazione di acidi) con la maturazione fenolica ed aromatica oltre ad assicurare un maggiore spessore della buccia.

 

LalVigne™ Mature facilita il raggiungimento della maturità fenolica e contribuisce ad un migliore equilibrio dei vini.

LalVigne™ Aroma aumenta la quantità dei precursori aromatici tipici della varietà esaltando il profilo aromatico dei vini.

 

 

Pubblicata il 21/06/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,828125