italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Longevità e Stabilità dei vini bianchi: un binomio indissolubile e in continua evoluzione
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Longevità e Stabilità dei vini bianchi: un binomio indissolubile e in continua evoluzione

È noto come i vini bianchi vadano incontro a un declino più rapido rispetto ai vini rossi, soprattutto da un punto di vista ossidativo. In passato quando si parlava di vini bianchi longevi si faceva riferimento a una nicchia di mercato, altissima gamma e ridottissimi volumi, di prodotti che si conservavano per 7-10 anni.

Oggi il concetto di longevità è cambiato perché è molto più ampio “il mondo” in cui il vino si muove e anche i prodotti di pronta beva possono arrivare al consumatore non dopo 6 mesi ma dopo 1 o 2 anni. Se il vino non è stato dotato di difese intrinseche, rischia di essere giudicato “vecchio”, generalmente ossidato o in alcuni casi ridotto.

La longevità va quindi intesa come lo sforzo di allungare il periodo di maturità dei vini; in caso di bianchi di pronta beva non sono più sufficienti i 6 mesi ma si deve arrivare almeno ai 2 anni: se si raggiunge questo obiettivo non solo migliora la reputazione del produttore ma si facilita anche la gestione del vino in cantina.

La longevità passa però dalla stabilità e anche il concetto di stabilità ha subito un’importante evoluzione nel tempo. La tecnologia enologica è sempre meno sottrattiva, da “eliminare tutto ciò che può creare fastidi” si è passati a “preservare il più possibile l’integrità del prodotto”.

Stabilità e longevità si costruiscono durante tutto il processo di vinificazione iniziando dalle fasi di ammostamento e scegliendo le tecniche produttive adeguate al proprio target-vino. In questo breve articolo presentiamo alcuni risultati ottenuti sia dal reparto R&D di Dal Cin sia dalla collaborazione con l’Università di Udine all’interno di un dottorato di ricerca.
Per verificare l’impatto dei trattamenti chiarificanti sulla longevità dei vini e avere un quadro completo dello stato del vino e del suo potenziale evolutivo è utile ricorrere a test in grado di valutare la sensibilità all’ossidazione, p.e. il test a caldo. È possibile anche sottoporre il prodotto a voltammetria per averne una chiara indicazione sulla stabilità.

Ammostamento e charifica

Vinificazione in Ossidazione e in Riduzione: i due sistemi di lavoro portano a vini molto diversi sia in termini organolettici sia in termini di reattività.

  • Ossidazione: permette di avere vini molto stabili ma spesso carenti in struttura perché si elimina la gran parte dei polifenoli.
  • Riduzione: preserva al massimo la struttura e gli aromi ma il vino risulta estremamente reattivo all’O2, quindi intrinsecamente instabile.


Le due tecniche possono anche convivere, per esempio non proteggendo il mosto con SO2 durante la macerazione e la pressatura e allontanando le catechine estratte, facilmente ossidabili, attraverso chiarifiche mirate (figura 1). Ottimi risultati si riscontrano sempre con l’impiego delle proteine vegetali Phytokoll Vip.

Figura 1: Variazione del contenuto di catechine dopo chiarifica del mosto.

Figura 2: Variazione dell’ossidabilità a caldo dopo chiarifica del mosto

Dopo la macerazione e la chiarifica diventa necessario proteggere il mosto dall’ossigeno e, in questa fase, ci vengono in aiuto alcuni tannini. I più reattivi e quindi efficaci in questa fase sono Tanniferm Blanc e Tannex (tannini gallo-ellagici) e Infinity Yellow (tannino condensato).

Figura 3: potere antiossidante di alcuni tannini espressi come TEAC (mM Trolox/g)

L’affinamento dei vini

Come già presentato in lavori precedenti, tra gli strumenti a disposizione dell’enologo per garantire la corretta evoluzione dei vini bianchi, sicuramente i derivati di lievito e i tannini sono tra i più interessanti.

Harmony Vitality (derivato di lievito) esercita una protezione uguale o superiore a SO2 e glutatione ridotto, contrastando l’azione dell’O2 disciolto e quindi proteggendo il colore e gli aromi durante il periodo di affinamento e stoccaggio. Più recentemente ne è stata dimostrata l’efficacia contro l’insorgenza del pinking (Prevenzione del pinking).

Abbiamo valutato l’efficacia stabilizzante dei tannini, e quindi la loro capacità di allungare il periodo di maturità dei vini bianchi, impiegando la voltammetria. Con questa tecnica analitica è possibile stabilire quale tannino sia più efficace a seconda della fase produttiva in cui si opera, post FA o pre-imbottigliamento.

Fig. 4 e 5: Tracciati voltammetrici su vini aggiunti di tannini – dosi 100 mg/l. (Battistutta et al. Università degli Studi di Udine).


Dai voltammogrammi (figure 4 e 5) si vede come il tannino di the Infinity Vert sia in grado di proteggere dai fenomeni ossidativi sia il vino dopo FA sia il vino pronto per la bottiglia. In modo simile si comporta il tannino di galla Tanniblanc. Infine l’efficacia di Top Tan AR è maggiore nel vino dopo FA.

Conclusioni

Mettere i vini bianchi, anche quelli considerati di “pronta beva”, in grado di affrontare le sfide di un mercato globale, significa dotarli di una stabilità intrinseca tale da aumentarne la longevità, ossia il periodo di maturità prima del declino, oltre i 6 mesi - 1 anno, un tempo giudicati sufficienti. A questa sfida si aggiunge la necessità di ridurre l’impiego di SO2. Progettando attentamente le fasi della vinificazione, fin dalla raccolta dell’uva, e impiegando nel modo migliore i coadiuvanti di processo a disposizione, l’enologo può raggiungere questi obiettivi rispettando il target-vino prefissato.


Per approfondire:

Ossigeno e vini bianchi: gestire i rischi e le opportunità (video pillola)
La flottazione nella vinificazione in bianco e rosato
Longevità dei vini bianchi e rosati: accorgimenti in fermentazione per ridurre l'accumulo di acetaldeide
Pinking: strategie di rimozione in cantina

 

dalcinPer maggiori informazioni
www.dalcin.com
info@dalcin.com

 

Pubblicata il 15/06/2023
Immagini
Schede correlate
    Analisi e composizione delle uve
    Infowine Focus
    una selezione di contenuti dall'archivio di Infowine per approfondire il tema dell'analisi e composizione delle uve in vista della prossima vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Longevità dei vini bianchi: perseguire la qualità dalla raccolta al bicchiere
    Franco Battistutta, Università degli Studi di Udine | Maria Manara, R&S DAL CIN Gildo spa
    Quali sono i fattori critici per l’evoluzione di vini bianchi longevi? Franco Battistutta dell'Università degli Studi di Udine ci parla dell’evoluzione dei mercati mondiali che ha portato ad un’evo...
    Pubblicata il:15/06/2023
    Pinking: strategie di prevenzione in cantina
    Il fenomeno del pinking riguarda i vini bianchi ottenuti da numerose varietà di uva che si manifesta con un’alterazione del colore che passa dalla tonalità gialla al rosa-salmone. Il difetto ...
    Pubblicata il:01/02/2023
    La flottazione nella vinificazione in bianco e rosato
    La chiarifica dei mosti in generale e la flottazione in particolare permette di ottenere, oltre all’illimpidimento, altri importanti risultati: eliminarepolifenoliinstabilionegativi(p.e.cat...
    Pubblicata il:15/06/2021
    Ossigeno e vini bianchi: gestire i rischi e le opportunità
    Le registrazioni video del webinar
    Nel corso del webinar saranno approfonditi i diversi effetti, positivi e negativi, dell'O2 sull'evoluzione dei vini bianchi; saranno fornite indicazioni per gestire l'O2 in funzione delle condizion...
    Pubblicata il:10/03/2021
    Longevità dei vini bianchi e rosati
    Accorgimenti in fermentazione per ridurre l’accumulo di acetaldeide
    L’acetaldeide nel vino può avere origine biologica (è coinvolta in numerosi processi metabolici, tra cui la fermentazione alcolica) o chimica (per ossidazione dell’etanolo in presenza di ossigeno e...
    Pubblicata il:27/05/2020
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,578125