italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Non tutti gli aloanisoli presenti nel vino provengono dal sughero
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Non tutti gli aloanisoli presenti nel vino provengono dal sughero

Gli aloanisoli nel vino hanno effetti devastanti sull'aroma e sulla qualità del vino. Il 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) è stato il primo aloanisolo identificato nel 1982 come causa dell'odore di muffa nel vino. Già prima della sua scoperta, i produttori di vino sospettavano che i tappi di sughero avessero qualcosa a che fare con questo odore, per cui la comparsa del difetto identificato come odore di muffa fu chiamata "odore di tappo". Questa ricerca pionieristica ha anche concluso che in alcuni vini la concentrazione di TCA non era direttamente correlata al livello di odore di muffa nel vino.

Oggi sappiamo che esistono più aloanisoli che possono essere la causa dell'odore di muffa nel vino, tra cui il 2,4,6-tribromoanisolo (TBA), il 2,3,4,6-tetracloroanisolo (TeCA) e il pentacloroanisolo (PCA). Pur sapendo questo, la maggior parte della letteratura si concentra solo sul TCA come causa principale dell'odore di tappo, nonostante la moltitudine di vettori che gli altri aloanisoli possiedono per contaminare il vino.
Ad esempio, il precursore fenolico del TBA è onnipresente nei materiali da costruzione come ritardante di fiamma, il che lo rende un vettore molto più ampio. Tutti gli aloanisoli hanno la capacità di aerosolizzare e riorganizzarsi sulle superfici delle cantine, rendendo questo problema molto difficile da eliminare.

Questo recente articolo pubblicato sulla rivista Molecules fornisce una revisione della letteratura, analizzando i molteplici aloanisoli presenti nel vino, il loro impatto sensoriale e i metodi di trattamento dei difetti del vino attualmente disponibili ( trattamento con polimeri a impronta molecolare, polietilene ad altissimo peso molecolare, filtri Fibrafix TX-R, polianilina, setacci molecolari di zeolite-Y, impacchi di plastica e scorze di lievito). Infine, vengono descritte le attuali metodologie analitiche.

Articolo di riferimento:

Abigail Keng e Andreea Botezatu;Uncorking Haloanisoles in Wine, Molecules 2023, 28(6), 2532; https://doi.org/10.3390/molecules28062532

Pubblicata il 05/04/2023
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,875