Oidio, peronospora, botrite e insetti parassiti: ROMEO®, ARBIOGY® e BEMOTIUS® sono le nuove soluzioni di origine naturale di Syngenta che si aggiungono a TAEGRO® e PRIMIAL® per ...
Gestione biologica e integrata a confronto: i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all'Adige. Dallo studio è emerso che le due gestioni si equivalgono ...
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare e confrontare il profilo proantocianico di 12 gruppi di vini rossi italiani monocultivar e monovitigno ciascuno prodotto nei propri terroir in...
Da Gowan Italia diverse specialità per la difesa del vigneto
Gowan Italia conferma il proprio impegno a favore del settore vitivinicolo e continua a presentare una gamma completa di soluzioni affidabili ed efficaci per il vigneto, con un grande contenuto anche
Perdomini-IOC SpA è partner del progetto BIOPROTECT - L’uva come modello per lo studio di antagonisti naturali contro il deterioramento microbiologico degli alimenti
La conferenza si terrà online il 13 marzo dalle 12:00 alle 20:00 (CET)
Sessioni dedicate a vite, uva, vino e cantina all'Enoforum Web Conference - La conferenza si terrà online il 13 marzo dalle 12:00 alle 20:00 (CET) - 38 lavori di ricerca all'avanguardia, selezionat...
Revysion®, il nuovo fungicida a base di Revysol® frutto della ricerca BASF
BASF lancia Revysion®, un innovativo fungicida per la difesa fitosanitaria di vite e colture frutticole da numerose malattie di forte impatto economico. Revysion® è a base del nuovo principio
Prova subito l'unico SOFTWARE interattivo per valutare la semplicità dell'analisi enzimatica 4.0
Questo articolo vuole essere una panoramica sulla gestione del controllo qualità interno, rivolto ad aziende vitivinicole di piccole e medie dimensioni. La lettura è dedicata principalmente ai prod...
Syngenta ha sviluppato una piattaforma digitale che raccoglie molteplici strumenti aventi differenti finalità. Fra questi, TRAPVIEW ed eMAT sono stati studiati per aiutare i viticoltori a difendere...
Il fenilmetanethiolo (PMT), noto anche come benzilmercaptano, è un composto solforato associato all'aroma di "pietra focaia" nel vino. Questo carattere è apprezzato in alcuni stili di Chardonnay e ...
I ricercatori dell'Università di Burgos hanno brevettato un materiale polimerico in grado di interagire con il rame e, attraverso una fotografia, di quantificare i livelli di questo metallo nei vin...
Innovazione e ricerca continua hanno permesso a Enartis di creare PLANTIS, la gamma di chiarificanti a base di proteine vegetali che permette di ottenere vini di alta qualità in grado di soddisfare...
La multinazionale italiana collabora con WINEGRID e si conferma pioniera nello sviluppo dell’enologia che integra tecnologie d’avanguardia nelle proprie soluzioni per la vinificazione
Syngenta è una delle principali aziende dell’agro-industria mondiale, impegnata nello sviluppo di un'agricoltura sostenibile attraverso ricerca e tecnologie innovative. Integrando competenze
Da quando il primo erbicida moderno è stato lanciato sul mercato nel 1946, il suo uso si è diffuso praticamente in tutti i settori agricoli. Tuttavia, le crescenti preoccupazioni per la sicurezza c...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.