L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Nuove soluzioni tecniche per ridurre lo stress idrico nei vigneti
Progetto IN+VITE presentato a Enoforum Italia 2023
Durante il primo giorno del congresso internazionale Enoforum Italia 2023, tenuto a Vicenza 16-18 maggio, Tommaso Frioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ha presentato il Gruppo Operativo per l’Innovazione IN+VITE.
Il nuovo progetto finanziato dalla misura 16.1.01 Focus Area 4B del PSR Emilia-Romagna 2014-2020 è partito il 7 febbraio 2023. L’obiettivo principale è mettere a punto nuovi sistemi di gestione del vigneto che possano risolvere alcune delle problematiche più importanti della viticoltura collinare emiliana, tra cui gli effetti negativi della carenza idrica sul vigneto in fase di allevamento e sul vigneto produttivo.
Una delle soluzioni che sarà studiato in maniera approfondita e testata dai partner di IN+VITE è l’impiego degli idrogel in viticoltura, al fine di migliorare la tolleranza del vigneto non irriguo alla carenza idrica, ridurre le fallanze all’impianto, anticipare l’entrata in produzione, e contenere le perdite di resa nel vigneto maturo.
Numerosi sono gli aspetti che vanno seguiti in azienda. Uno di questi riguarda lo smaltimento dei rifiuti da imballaggio. Spesso non ci si chiede quali siano i retroscena o il funzionamento di proc...
Il controllo della qualità del vino richiede la disponibilità di metodi analitici semplici e rapidi, che consentano un monitoraggio regolare e puntuale delle diverse fasi di produzione. È fondament...
Inarcs, Ungheria - Dal 6 all'8 novembre, circa 100 rappresentanti delle montagne si sono riuniti in Ungheria per il workshop "Unlocking the Power of Mountain Value Chains", organizzato nell'ambito ...
Il nuovo formulato di Adama unisce le proprietà fungicide del Folpet con la protezione assicurata dal Fosfonato di Potassio, in grado di stimolare le difese naturali della pianta. Adatto alla difes...
La specie invasiva coleottero giapponese (Popillia japonica) sta minacciando la produzione viticola in Europa. Il progetto europeo IPM Popilia sta cercando di trovare soluzioni practiche ed economi...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.