italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Nuovo chitosano da Aspergillum Niger per contrastare botrite, marciume acido e la popolazione di Brett proveniente dal vigneto

Nuovo chitosano da Aspergillum Niger per contrastare botrite, marciume acido e la popolazione di Brett proveniente dal vigneto

Primavere piovose possono favorire infezioni latenti di botrite ed accrescimenti vegetativi importanti che redendo l’ambiente più favorevole alla proliferazione di malattie fungine. 

LalVigne BOTRYLESS, 100% chitosano di origine fungina (Aspergillus niger), riduce l’impatto dei danni causati da botrite e marciume acido rinforzando le difese naturali della pianta (induttore di resistenza) ed esercitando un‘azione diretta di inibizione sulla proliferazione del fungo, dei lieviti apiculati e dei batteri acetici (azione antimicrobica). Per queste sue caratteristiche LalVigne BOTRYLESS può essere utilizzato sia come trattamento preventivo che come trattamento curativo in grado di far regredire l’infezione.  

Nel caso di infezioni già presenti il suo utilizzo migliora lo stato sanitario dei grappoli facendo regredire la malattia e consentendo di arrivare alla raccolta con valori più bassi di acido gluconico e con minori perdite produttive.

Sono riportati i risultati di un test effettuato dall’Università di Salamanca sull’effetto di LalVigne BOTRYLESS a confronto con un chitosano da crostaceo nell’inibire la crescita di diversi isolati di Botrytis, test eseguiti su piastre Petri con mezzo di coltura MEA. Le percentuali di inibizione riscontrate per LalVigne BOTRYLESS sono state nella maggior parte dei casi superiori al 70%. Il chitosano da crostaceo non è mai andato oltre il 30% di inibizione. L’effetto fungicida diretto è solo uno dei due meccanismi di funzionamento con cui LalVigne BOTRYLESS agisce per contrastare la proliferazione della botrite 

Prova condotta su Tempranillo da Excel Iberica in Spagna DO Navarra. Due trattamenti eseguiti alla concertazione di 100 g/hL il  25 Settembre (15 giorni prima della raccolta) ed il 7 Ottobre (3 giorni prima della raccolta). L’analisi della popolazione eseguita dopo il primo e dopo il secondo trattamento ha fatto emergere come LalVigne BOTRYLESS sia in grado di contenere la popolazione di Brettanomyces, Lactobacillus brevis ed Acetobacter

PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI COMPILA IL FORM

Per approfondire vedi il video della presentazione ad Enoforum 2023

 

CONTRASTARE LO STESSO IDRICO IN ANNATE CON PRIMAVERE PIOVOSE 

Primavere piovose favorendo accrescimenti vegetativi importanti posso determinare nel caso di arrivo di temperature più calde, anche non elevatissime, consumi idrici importanti determinando situazioni di stress idrico e di arresti di sviluppo.
LalVigne RESILIENS e LalVigne PROHYDRO, specifici derivati di lievito ad applicazione fogliare, possono limitare gli effetti negativi di queste situazioni favorendo il mantenimento di buoni livelli fotosintetici. 

Per approfondire vedi il video dell’intervento Tommaso Frioni, Università Cattolica Sacro Cuore, dal titolo Limitare gli effetti degli stress multipli estivi sulla qualità dell’uva e del vino 

Pubblicata il 08/06/2023
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,406738