italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Pilotaggio microbiologico della lavorazione mediante immunocitometria a flusso direttamente in cantina in tempo reale
  • Smart label e Blockchain per il vino
    Seminario di approfondimento VINITALY - 3 aprile alle ore 15.00, Sala Puccini
    Wine ability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento: "E’ già smart wine! La transizione digitale è iniziata anche per il settore del vino"
    Pubblicata il: 27/03/2023

Pilotaggio microbiologico della lavorazione mediante immunocitometria a flusso direttamente in cantina in tempo reale

Da Q-Wine & AmarokBiotech con Luminex Guava®

logoLa gestione ecologica dei vigneti, l'aumento del pH e la riduzione dell'uso di solfiti comportano un aumento del rischio di alterazioni dei vini dovute alla flora indesiderata.

Per controllare questo rischio e garantire la qualità dei vini, è essenziale monitorare costantemente la fermentazione e controllare la popolazione di Brettanomyces dal vigneto.

Monitoraggio e controllo della fermentazione alcolica per evitare alterazioni - Vitalità e Attività dei lieviti

La citometria a flusso e il kit LEVIA Test consentono il conteggio dei lieviti vivi - Vitalità - presenti dal riempimento della vasca, nell'inoculo, durante lo sviluppo e fino alla fine della fermentazione alcolica, ma anche la valutazione del loro stato fisiologico - Attività - sinonimo di capacità fermentativa.  

fig1La Vitalità da sola non è sufficiente a prevedere il comportamento della popolazione e, quindi, lo sviluppo della fermentazione.
La vitalità indica che la cellula è viva. L'attività indica che la cellula ha energia: un'attività elevata indica che la fermentazione è in corso; una diminuzione indica un rallentamento, un arresto o la fine della FA.
Il kit per il test LEVIA è un metodo semplice, convalidato e scientificamente riconosciuto.

Identificazione specifica - rilevamento precoce di Brettanomyces

Le uniche tecniche specifiche scientificamente validate si basano sull'identificazione genetica o immunologica.
Amarok Biotechnologies è la prima azienda al mondo ad aver sviluppato un anticorpo specifico per la rilevazione di Brettanomyces.
La tecnica immunologica permette di correlare lo stato fisiologico delle cellule con l'identificazione specifica perché rispetta la loro integrità e consente di misurare il loro metabolismo, cosa che la genetica non permette.

Il kit per il test BRETTA offre una marcatura specifica per distinguere i Brettanomyces dagli altri lieviti, nonché la misurazione dell'attività metabolica (vitalità e/o attività).

Per maggiori informazioni, potete contattare:  
Patrick Paulian comercial@q-winebureau.com
Dr. Vincent Genty contact@amarokbiotech.com

  Distribuito da:
logo
 

Mattia Freschi freschi@prodottigianni.com


 

 

Pubblicata il 28/09/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,9375