italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Pinking: strategie di prevenzione in cantina
  • Smart label e Blockchain per il vino
    Seminario di approfondimento VINITALY - 3 aprile alle ore 15.00, Sala Puccini
    Wine ability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento: "E’ già smart wine! La transizione digitale è iniziata anche per il settore del vino"
    Pubblicata il: 27/03/2023

Pinking: strategie di prevenzione in cantina

Il fenomeno del pinking riguarda i vini bianchi ottenuti da numerose varietà di uva che si manifesta con un’alterazione del colore che passa dalla tonalità gialla al rosa-salmone. Il difetto può essere prevenuto o curato con un’oculata gestione di O2, di SO2 ma anche intervenendo con alcuni coadiuvanti di processo. 

Un ampio lavoro di ricerca condotto dal DeFENS dell’Università di Milano, con la partecipazione di Dal Cin spa, ha permesso di comprendere meglio le molecole coinvolte nel meccanismo di formazione, le condizioni chimiche e fisiche che lo possono favorire, le tecniche di cantina utili a ridurne l’insorgenza. 

Il chimismo alla base del pinking sarà affrontato nel dettaglio in una pubblicazione scientifica dedicata. Qui riassumiamo solo brevemente i risultati ottenuti con alcuni coadiuvanti enologici.
Nota: La suscettibilità al pinking è stata valutata secondo il metodo di Simpson (con ΔmAU a 500 nm >5 il vino è suscettibile) (Simpson, 1977). 

Fattori coinvolti 

  • Contenuto di polifenoli (e.g. catechine);
  • Presenza di composti tiolici (e.g.glutatione, cisteina);
  • Ossigeno e presenza di metalli di transizione;
  • Varietà di uva (principalmente ad alto contenuto fenolico e/o tiolico, come Sauvignon, Trebbiano di Lugana, Catarratto, Verdicchio, Grillo, Riesling);
  • Tecniche di lavorazione (e.g. vinificazione in riduzione, pressatura);
  • Annata. 


Momenti di intervento 

  • Pressatura e chiarifica dei mosti (da approfondire con prove durante la vendemmia 2023)
  • Fermentazione alcolica
  • Chiarifica e affinamento 


Fermentazione alcolica 

Le sperimentazioni condotte hanno permesso di stabilire una relazione tra ceppo di lievito utilizzato e suscettibilità al pinking del vino ottenuto. 
In particolare l’impiego del ceppo commerciale Lalvin 4600 ha permesso di ottenere, in una serie di fermentazioni condotte in condizioni diverse, vini mediamente meno suscettibili al pinking rispetto a vini ottenuti con il ceppo L2 nelle stesse condizioni. 

Le differenze che si riscontrano al termine della fermentazione alcolica si mantengono anche dopo 1 mese dall’imbottigliamento, sia in presenza sia in assenza di SO2. (Figura 1 e tab. 1).

Figura 1: Prove di fermentazione di Trebbiano di Lugana, 2022. (Fracassetti et al. UniMI). I vini fermentati con Lalvin 4600 sono mediamente meno suscettibili al pinking rispetto ai vini fermentati con lievito L2. Legenda: Fine FA, test di suscettibilità eseguito al termine della fermentazione alcolica; No SO2, test di suscettibilità eseguito dopo un mese di imbottigliamento per i vini non addizionati di SO2; +SO2 test di suscettibilità eseguito dopo un mese di imbottigliamento per i vini addizionati di SO2.

Tab 1: Suscettibilità media (ΔmAU) dei due lieviti.


Sono da approfondire i meccanismi di azione e l’influenza esercitata dal lievito sui fattori coinvolti.


Chiarifica dei vini 

La sperimentazione ha previsto l’impiego di 14 diversi coadiuvanti di chiarifica con effetto curativo. I trattamenti più performanti sono risultati essere quelli condotti con coadiuvanti efficaci nella rimozione delle catechine e, in seconda battuta, dei metalli: Metaless (PVI/PVP), DC-Pol Max (PVPP), Proten100 (Kcaseinato), chitosano.

Metaless: è il trattamento che ha raggiunto i risultati migliori, riducendo drasticamente il rischio di difetto già entro le 48 ore dal trattamento (Figura 2).

Figura 2: (A) Indice di colore a 520 nm e (B) suscettibilità al pinking. Prove su vino Trebbiano di Lugana, 2021 - dose 50 g/hl. (Fracassetti et al. Università degli Studi di Milano).

In Figura 3 sono mostrati i risultati ottenuti con DC-Pol Max (Figura 3A), Proten100 (Figura 3B). Entrambi i trattamenti hanno abbattuto significativamente il rischio pinking.

Figura 3: Suscettibilità al pinking in seguito a trattamento con (A) DC-Pol Max (40 ghl) e (B) Proten100 (30 g/hl). Prove su vino Trebbiano di Lugana, 2021. Media dei dati rilevati durante il periodo di contatto 1-26 giorni. (Fracassetti et al. Università degli Studi di Milano). 

Per quanto riguarda l’impiego del chitosano, è necessario approfondire il meccanismo di azione per poter individuare il prodotto più efficace.


Affinamento 

Sono stati testati 5 diversi derivati di lievito, tra pareti cellulari e lieviti inattivi, con un tempo di contatto di 26 giorni e rilevazioni periodiche durante questo periodo.
Il derivato che ha mostrato la massima efficacia è stato Harmony Vitality (Figura 4).

Figura 4: Prove su vino Trebbiano di Lugana, 2021 - dose 30 g/hl. (Fracassetti et al. UniMi).


Conclusioni 

Il pinking, un’alterazione del colore che affligge diversi vini bianchi, può essere prevenuto o curato con un’oculata gestione di O2, di SO2 ma anche con l’impiego di alcunicoadiuvanti di processo.
Il lavoro sperimentale condotto ha permesso di individuare alcuni step della vinificazione durante i quali è possibile intervenire efficacemente con specifici prodotti. Interessante anche la possibilità di produrre vino, scegliendo opportunamente i coadiuvanti, in regime biologico, vegano o allergen free.

 

Per approfondire: 

Pinking: meccanismi di formazione e strategie di prevenzione www.dalcin.com 

Pubblicata il 01/02/2023
Immagini
Schede correlate
    Analisi e composizione delle uve
    Infowine Focus
    una selezione di contenuti dall'archivio di Infowine per approfondire il tema dell'analisi e composizione delle uve in vista della prossima vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Strumenti di Supporto Decisionale: Cosa sono e perché adottarli
    Agrigenius Vite: il DSS che fornisce in tempo reale alert di rischio e sullo stato di salute del vigneto
    I DSS sono sistemi integrati che comprendono andamento meteorologico, sviluppo fenologico della pianta ed algoritmi matematici in grado di restituire degli output od informazioni utili al processo ...
    Pubblicata il:29/03/2023
    Biologicals per la difesa della vite: il tridente di Syngenta
    Oidio, peronospora, botrite e insetti parassiti: ROMEO®, ARBIOGY® e BEMOTIUS® sono le nuove soluzioni di origine naturale di Syngenta che si aggiungono a TAEGRO® e PRIMIAL® per ...
    Pubblicata il:24/03/2023
    A Paola Bambina dell’Università di Palermo il Premio Enoforum 2023
    Un podio tutto al femminile: chi sono i vincitori dell'edizione 2023 di Enoforum Web Scientists?
    È una ricercatrice italiana, la dott.ssa Paola Bambina dell’Università di Palermo, la vincitrice del Primo Premio all’edizione 2023 di Enoforum Web Scientists, alla quale hanno preso pa...
    Pubblicata il:23/03/2023
    Cosa è la Wine Blockchain? Come questa tecnologia può essere di supporto al settore vino?
    Dott.ssa Patrizia Capoferri, esperta di Wine Marketing
    Possiamo dirlo, attorno a questi concetti inizia ad esserci un vago ma discretamente diffuso senso di consapevolezza, ma quello che ormai in ogni settore tutti si domandano è “Quali benefici può ap...
    Pubblicata il:23/03/2023
    Grenaches du Monde, al via le adesioni all'edizione 2023
    Sono aperte le iscrizioni al concorso enologico internazionale itinerante dedicato ai vini ottenuti dalle diverse varietà appartenenti alla famiglia dei grenaches, fra i quali rientrano, oltre al c...
    Pubblicata il:22/03/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,734375