Controllo dei radicali liberi: miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della rivelazione aromatica attraverso la nutrizione organica
Da un’idea del team R&D del gruppo IOC, sviluppata in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, nascono due innovativi nutrienti 100% organici, studiati per...
Profumo di rosa nel vino: il lievito innovativo che conferisce aromi "floreali"
AWRI ROSAè un ceppo di S. cerevisiae selezionato in collaborazione con l’AWRI - Australian Wine Research Institute.
Il lievito:
Conferisce una notevole quantità di aromi floreali riconducibili al profumo tipico dei petali di rosa (2-feniletanolo e 2-feniletil acetato);
Ha ottime proprietà fermentative con elevata tolleranza all’alcol e buona produzione di glicerolo;
Utilizzabile per più vitigni
AWRI ROSA su vini bianchi e rosati esalta queste particolari note di rosa e sui vini rossi crea maggior complessità esaltando la freschezza e la componente aromatica fruttata.
In seguito ad anni di prove a cura del Dottor Toni Cordente dell’Istituto di Ricerca Vitivinicola Australiano, le migliori varietà di uva adatte per questo lievito sembrano essere non solo le uve bianche che richiedono un importante contributo dal lievito ma anche le uve a bacca rossa ricche di terpeni.
AWRI ROSA è particolarmente indicato per varietà come Pinot grigio, Riesling, Chardonnay, Moscato, Malvasia, Gewurztraminer, Vermentino, Aleatico, Brachetto.
AWRI ROSA è un prodotto MAURIVIN di AB Biotek , divisione del gruppo AB Mauri dedicata all’agroalimentare e al settore enologico.
Durante l’affinamento e la conservazione dei vini le contaminazioni batteriche e lo sviluppo di Brettanomyces bruxellensis determinano un deprezzamento del vino a causa di deviazioni organolettiche...
In dieci anni di prove, il biostimolante vegetale ILSAC-ON ha sempre aumentato i gradi Brix alla vendemmia su tutti i principali vitigni italiani
ILSA festeggia dieci anni di prove di sviluppo in campo del padre dei suoi biostimolanti, ILSAC-ON, completamente vegetale. Coniugando materia prima (tessuti di piante della famiglia delle Fabaceae...
Focus tecnico sull'andamento stagionale fitosanitario, qualità dei vini, flavescenza e cimice
Il 2019 sarà ricordato per un calo della produzione di uve del 15 per cento, ma la qualità dei vini ottenuti si mantiene oltre le aspettative, soprattutto per le basi spumante e i vini da invecchia...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.