italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Proteggere la pianta dallo stress idrico intervenendo in post fioritura
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Proteggere la pianta dallo stress idrico intervenendo in post fioritura

La fase erbacea di crescita dell’acino, tra allegagione e invaiatura, rappresenta il periodo di massima suscettibilità alla carenza idrica per la vite. Uno stress idrico che incorre quando i processi di divisione e distensione cellulare sono attivi impatta sulla resa finale in misura assai maggiore rispetto ad uno stress di uguale intensità che si verifica in invaiatura o post-invaiatura. Inoltre, la perdita di produzione dovuta allo stress precoce risulta irreversibile, anche aumentando la quota di acqua reintegrata nel proseguo della stagione.

Per questo suggeriamo l’utilizzo in post-fioritura di LalVigne ProHydro™ , un innovativo prodotto nato dalla Ricerca & Sviluppo Lallemand a base di derivato di lievito enologico selezionato (Saccharomyces cerevisiae) e L-prolina di origine naturale che consente di migliorare la risposta della pianta allo stress idrico. Utilizzato per via fogliare ad 1 kg/ha (2-3 applicazioni a 15 giorni di distanza) non solo consente di avere livelli di potenziale idrico migliori durante i momenti chiave di sviluppo della pianta ma, come è stato evidenziato da numerosi lavori, permette di evitare danni permanenti all’apparato fogliare (ingiallimenti e necrosi fogliari). Dal punto di vista produttivo l’utilizzo di LalVigne ProHydro permette di avere uve più bilanciate, minore degradazione di composti aromatici e fenolici, oltre ad evitare perdite per disidratazione dell’acino.

Fig.1

Peso medio acino di Barbera, prova in pieno campo condotta dall’Università del Sacro Cuore di Piacenza, LalVigne ProHydro (applicazioni a 1kg/ha eseguite tra fine fioritura ed invaiatura) rispetto a controllo non trattato. LalVigne ProHydro aiuta ad evitare le perdite per disidratazione legate allo stress idrico.
 

Fig.2

Prova in vaso condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2021 su Pinot Nero, piante sottoposte a stress idrico severo (potenziale fogliare di -1,95 Mpa). Le piante trattate con LalVigne ProHydro non presentano ingiallimenti delle foglie basali rispetto al controllo non trattato mantenendo una chioma pienamente funzionale.  

 

Una sinergia completa per fronteggiare i cambiamenti climatici

Inoltre da numerose esperienze è emersa una perfetta sinergia tra LalVigne ProHydro e LalVigne™ Mature e Aroma. Una pianta che ha subito meno danni da stress idrico reagisce meglio alla stimolazione del metabolismo secondario ed è in grado di assicurare un invaiatura ed una maturazione più omogenea.

L’utilizzo di questi prodotti ad applicazione fogliare all’invaiatura consente di riavvicinare la maturazione tecnologica (accumulo di zuccheri e degradazione di acidi) con la maturazione fenolica ed aromatica oltre ad assicurare un maggiore spessore della buccia.

 

LalVigne™ Mature facilita il raggiungimento della maturità fenolica e contribuisce ad un migliore equilibrio dei vini.

LalVigne™ Aroma aumenta la quantità dei precursori aromatici tipici della varietà esaltando il profilo aromatico dei vini.

 

SCARICA QUI ARTICOLI TECNICI E SCHEDA TECNICA SU LALVIGNE PROHYDRO

 

 

Pubblicata il 06/06/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,671875