L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
Revisione scientifica sulla qualità biologica dei suoli dei vigneti e sull'impatto delle pratiche viticole
La qualità del suolo e una buona gestione del suolo sono gli strumenti migliori per muoversi verso una viticoltura ecologica ed economicamente sostenibile. L'IFV ha appena pubblicato un articolo completo di 16 pagine che passa in rassegna tutta la letteratura disponibile sulla qualità biologica dei suoli dei vigneti, analizzando la letteratura scientifica internazionale degli ultimi trent'anni.
La produzione mondiale di vino occupa circa 7,5 milioni di ettari e rappresenta un mercato del valore di 31 miliardi di euro. La viticoltura è un settore strategico dell'economia agricola per i principali Paesi produttori, ma è anche uno dei principali consumatori di prodotti fitosanitari e di meccanizzazione. Queste pratiche hanno conseguenze sulla qualità dell'ambiente e, in particolare, sulla qualità del suolo. Un numero crescente di studi cerca di valutare l'impatto delle pratiche viticole sulla biodiversità del suolo. Tuttavia, la diversità delle pratiche e degli organismi del suolo rende complessa questa valutazione. In questo contesto, un gruppo di lavoro dell'IFV ha condotto una revisione della letteratura internazionale per comprendere la qualità biologica dei suoli viticoli e l'impatto delle pratiche viticole.
Sono stati raccolti risultati su più di 50 modalità e sono stati valutati 230 parametri biologici e i loro effetti. Al di là di una sintesi delle conoscenze, le informazioni raccolte costituiscono una solida base per proporre un itinerario tecnico viticolo virtuoso per la qualità biologica dei suoli e per le funzioni ecologiche alla base della sostenibilità della produzione viticola. Questo lavoro porta anche all'individuazione di concrete piste di ricerca da percorrere a breve e medio termine nel campo della qualità dei suoli viticoli di fronte alle sfide che la viticoltura deve affrontare.
Il controllo della qualità del vino richiede la disponibilità di metodi analitici semplici e rapidi, che consentano un monitoraggio regolare e puntuale delle diverse fasi di produzione. È fondament...
Inarcs, Ungheria - Dal 6 all'8 novembre, circa 100 rappresentanti delle montagne si sono riuniti in Ungheria per il workshop "Unlocking the Power of Mountain Value Chains", organizzato nell'ambito ...
Il nuovo formulato di Adama unisce le proprietà fungicide del Folpet con la protezione assicurata dal Fosfonato di Potassio, in grado di stimolare le difese naturali della pianta. Adatto alla difes...
La specie invasiva coleottero giapponese (Popillia japonica) sta minacciando la produzione viticola in Europa. Il progetto europeo IPM Popilia sta cercando di trovare soluzioni practiche ed economi...
Le bottiglie di vino diventeranno quasi il 25% più leggere grazie all'impegno dei principali rivenditori e commercianti di vino per ridurre le emissioni di gas serra
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.