italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » RIPRESO a Enovitis in Campo 2021

RIPRESO a Enovitis in Campo 2021

Dimostrazione e divulgazione degli obiettivi progettuali

Nei giorni 1 e 2 luglio 2021 il Gruppo Operativo Ripreso ha partecipato alla manifestazione Enovitis in Campo organizzata da Unione Italiana Vini presso l’azienda Pico Maccario di Mombaruzzo (AT). Prima fiera del settore in presenza dopo una lunga pausa dovuta all’emergenza pandemica, Enovitis in Campo ha registrato oltre 6 mila visitatori confermandosi evento di riferimento per il comparto vitivinicolo nazionale che, proprio in questa occasione, ha mostrato grande desiderio di ripartire, iniziando proprio dall’innovazione e dalla sperimentazione in vigna.

Il progetto Ripreso ha condiviso l’area espositiva con oltre 160 espositori italiani ed esteri. La partecipazione di Ripreso a Enovitis in Campo ha avuto la sola finalità di divulgare gli obiettivi progettuali, ovvero, dimostrare ai viticoltori come utilizzando i dati telerilevati (nello specifico mediante rilievo prossimale), sia possibile descrivere la variabilità intra-parcellare e, in particolare, realizzare mappe di prescrizione per l’applicazione sito-specifica di input anche in tempo reale. Numerosi viticoltori ed esperti del settore hanno avuto modo di incontrare i ricercatori, i partner e alcuni consulenti del Gruppo Operativo confrontandosi su come poter implementare nel concreto strategie di viticoltura di precisione relative all’inerbimento temporaneo, alla concimazione, alla difesa antiperonosporica e alla vendemmia selettiva.

Un particolare approfondimento è stato dedicato al tema della vendemmia selettiva, sia essa manuale o meccanica, come duplice strumento di valorizzazione della variabilità per la diversificazione e qualificazione produttiva nonché di adattamento al cambio climatico. Grazie alla collaborazione con il Consorzio agrario Terrepadane, con la società informatica Appleby Italiana, e con Pico Maccario, oltre a materiale grafico esplicativo sono stati esposti il sensore di prossimità MECS-Vine®, impiegato nel rilievo della variabilità intra-parcellare, e la vendemmiatrice Braud New Holland equipaggiata con sistema Enocontrol® per la separazione di uve a diverso potenziale enologico sulla base delle istruzioni riportate nella mappa di prescrizione messa a punto dopo opportune verifiche a terra del reale stato di maturazione dell’uva.

Pubblicata il 05/07/2021
Immagini
Disponibile in english
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,609375