Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Dimostrazione e divulgazione degli obiettivi progettuali
Nei giorni 1 e 2 luglio 2021 il Gruppo Operativo Ripreso ha partecipato alla manifestazione Enovitis in Campo organizzata da Unione Italiana Vini presso l’azienda Pico Maccario di Mombaruzzo (AT). Prima fiera del settore in presenza dopo una lunga pausa dovuta all’emergenza pandemica, Enovitis in Campo ha registrato oltre 6 mila visitatori confermandosi evento di riferimento per il comparto vitivinicolo nazionale che, proprio in questa occasione, ha mostrato grande desiderio di ripartire, iniziando proprio dall’innovazione e dalla sperimentazione in vigna.
Il progetto Ripreso ha condiviso l’area espositiva con oltre 160 espositori italiani ed esteri. La partecipazione di Ripreso a Enovitis in Campo ha avuto la sola finalità di divulgare gli obiettivi progettuali, ovvero, dimostrare ai viticoltori come utilizzando i dati telerilevati (nello specifico mediante rilievo prossimale), sia possibile descrivere la variabilità intra-parcellare e, in particolare, realizzare mappe di prescrizione per l’applicazione sito-specifica di input anche in tempo reale. Numerosi viticoltori ed esperti del settore hanno avuto modo di incontrare i ricercatori, i partner e alcuni consulenti del Gruppo Operativo confrontandosi su come poter implementare nel concreto strategie di viticoltura di precisione relative all’inerbimento temporaneo, alla concimazione, alla difesa antiperonosporica e alla vendemmia selettiva.
A seconda delle zone e delle varietà , soprattutto in funzione della loro fenologia, il 2023 si è caratterizzato in primavera per temperature fresche ed elevate precipitazioni, che hanno determinato...
Sono state presentate le prime stime relative alla produzione e alle tendenze del settore vino per la campagna in corso. L’indagine vendemmiale è stata messa a punto armonizzando le consolida...
ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumentare il potenziale in polifenoli delle uve rosse
L’uniformità di maturazione delle uve rosse porta ad un aumento dell’estraibilità del colore. ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumenta...
obiettivo principale di questo studio è stato quello di descrivere e analizzare l'evoluzione dell'acetaldeide e fare luce sull'effetto della temperatura, il principale parametro che influisce sulla...
L'obiettivo di questo documento di discussione è fornire una panoramica dello stato del settore vinicolo globale nel 2022 e discutere gli effetti degli eventi recenti sullo sviluppo del commercio v...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.