italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Scoperti i processi chiave coinvolti nello squilibrio tra zuccheri e antociani nell'uva
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Scoperti i processi chiave coinvolti nello squilibrio tra zuccheri e antociani nell'uva

Scoperti i processi chiave coinvolti nello squilibrio tra zuccheri e antociani nell'uva

Negli ultimi trent'anni, nella maggior parte delle regioni vinicole, la maturità delle uve è andata anticipando. A causa del cambiamento climatico, la concentrazione di zuccheri è in aumento e quella degli antociani, responsabile del colore, è sempre più bassa. Questo disaccoppiamento tra zuccheri e antociani determina una insufficiente qualità dei vini.

Un gruppo di scienziati del CSIC (Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica spagnolo) ha scoperto i processi chiave coinvolti in questa perdita di colore in uno studio realizzato su uve rosse Tempranillo. I risultati, pubblicati sulla rivista Photosynthesis Research, mostrano che la fotosintesi, a partire dall’allegagione, e la quantità di carbonio che importano le uve, dall’invaiatura fino alla maturità, sono processi chiave coinvolti nello squilibrio tra zuccheri e antociani.

Finora, diversi gruppi di ricercatori hanno attribuito tutte queste modifiche all’aumento della temperatura, senza considerare il contemporaneo incremento della concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera e della minore disponibilità di acqua nel terreno.

I ricercatori hanno misurato settimanalmente la fotosintesi in viti di Tempranillo coltivate in serra a partire dell’allegagione fino all'invaiatura. Hanno osservato gli effetti dell'aumento del biossido di carbonio, delle alte temperature e della riduzione della disponibilità di acqua (i tre principali fattori legati ai cambiamenti climatici) nella riduzione del tempo di maturazione.

Questo lavoro potrebbe servire come base per lo sviluppo di un indicatore precoce delle uve che saranno interessate dal disaccoppiamento quando raggiungeranno la maturità. Questo indicatore dovrebbe essere legato alla fissazione di carbonio da parte delle foglie di vite nel periodo fenologico che va dall’allegagione fino all’invaiatura.

Secondo i ricercatori, un’azione tempestiva sul vigneto mirerebbe a mitigare gli effetti negativi dei fattori ambientali sulla qualità delle uve.

Articolo di riferimento:
Carolina Salazar-Parra, Iker Aranjuelo, Inmaculada Pascual, Jone Aguirreolea, Manuel Sánchez-Díaz, Juan José Irigoyen, José Luis Araus, Fermín Morales. Is vegetative area, photosynthesis, or grape C uploading involved in the climate change-related grape sugar/anthocyanin decoupling in Tempranillo? Photosynthesis Research. DOI: 10.1007/s11120-018-0552-6

Pubblicata il 20/10/2018
Disponibile in francais spagnolo
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,8125