italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Sistema di controllo automatico del processo di spumantizzazione

Sistema di controllo automatico del processo di spumantizzazione

MousseMaker - Autoclave automatica 4.0

MousseMaker nasce dalla necessità di controllare in modo completo il processo di spumantizzazione con continuità e precisione. Oggi la gestione e il controllo del processo avviene manualmente o automaticamente ma solo nella fase finale, dove si gestiscono i due parametri principali, pressione e temperatura, senza però considerare l’intero andamento dalla fermentazione alla presa di spuma, che rendono l’automazione molto più complessa.

La gestione degli zuccheri è una parte essenziale del processo; definire esattamente la dose di zucchero fermentescibile di partenza e avviare opportunamente la presa di spuma consente il raggiungimento della pressione finale voluta. 

MousseMaker è stato progettato per offrire il massimo rendimento nei diversi processi di presa di spuma per i vini spumante prodotti con i vari metodi, “Ancestrale”, “Moscato”, ecc., controlla tutta la fase fermentativa fin dal primo inoculo dei lieviti su mosto, monitorando in modo automatico gli zuccheri durante il processo fermentativo e realizzando dei cicli di avvio e arresto della fermentazione stessa, tenendo sotto controllo il valore di zucchero residuale.

E’ gestibile da remoto grazie alla sua interconnessione con il sistema NetWinery, con cui si può controllare e intervenire da remoto sui singoli parametri di processo anche nel rispetto dell’attuale regolamentazione ”Industria 4.0”.

 

Per maggiori informazioni puoi venirci a trovare al nostro stand a SIMEI (Padiglione 1, C22-D21)
oppure contattaci via mail a
 info@dainese-technology.it

 


VANTAGGI:

  • E’ integrabile con il sistema d’impianto C_Right sia in modo autonomo che con controllo unico centralizzato.
  • Facilità di assemblaggio sul serbatoio, ha tutto a bordo e può essere fissato direttamente sul tubo di sgaso. L’occorrente viene fornito in kit di montaggio.
  • Tramite Bus di comunicazione con un solo filo può essere connesso al sistema di supervisione Netwinery per la gestione da remoto
  • Funzionalità completamente automatica dalla fase fermentativa fino al completamento della presa di spuma.
  • Capacità di storicizzare il processo e adattare la lavorazione sulla base dei valori memorizzati
  • Gestione di ricette di lavoro memorizzabili
  • Integrabile anche con altre piattaforme non Dainese Srl.


CARATTERISTICHE TECNICHE:

  • Alimentazione 230/24 Vac
  • Potenza assorbita massima 30 W
  • Completo di valvola di sgaso da 1” e dei sensori necessari
  • Comando per freddo/caldo, agitatore con contatto pulito
  • Ingressi di controllo allarmi
  • Predisposto per mini PC Dainese 7 o 12 pollici con display a colori touch screen
  • Memoria di sistema a stato solido espandibile con micro SD
  • Porta USB opzionale su richiesta

 

Per maggiori informazioni puoi venirci a trovare al nostro stand a SIMEI (Padiglione 1, C22-D21)
oppure contattaci via mail a
 info@dainese-technology.it

 

Pubblicata il 07/11/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,046875