italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Test di filtrabilità del vino

Test di filtrabilità del vino

Quality assurance nell’industria enologica con le più avanzate tecnologie di pesatura Sartorius

L’indice di filtrabilità

Il test di filtrabilità viene comunemente eseguito sui vini (e altri liquidi del settore food & beverage) per valutare il rischio di intasamento del filtro a membrana finale sterilizzante durante l’imbottigliamento. Rispetto alle tecniche di light scattering, quale la misurazione di torbidità, questo test rileva l’intasamento della membrana dovuto non solamente al particolato (come cristalli e batteri) ma anche a sostanze colloidali come polisaccaridi, proteine e composti fenolici. I colloidi fini non rilevati dalle misure di torbidità possono intasare la membrana anche se il vino appare molto “pulito”. Il test di filtrabilità permette quindi una valutazione più accurata della filtrabilità di un vino rispetto ad altre tecniche.

Sartorius offre una soluzione integrata per il calcolo automatico dell’indice di filtrabilità (IF), che comprende un serbatoio in acciaio inox, valvole, portafiltro, riduttore di pressione, e la bilancia di precisione Cubis® II completa di software QApp dedicato. Con questo sistema il valore IF viene misurato facendo passare il vino attraverso un filtro a membrana da 0,45 µm ad una pressione costante di 2 bar e alla stessa temperatura di conservazione del vino in cantina. La bilancia controlla il peso del vino filtrato e il tempo in secondi impiegato per filtrare il volume definito. I parametri del prodotto vengono mostrati sul display della bilancia e salvati nel suo database interno. 


Software QApp integrato

Il software applicativo (QApp004), preinstallato sulla bilancia Cubis® II, guida l’utilizzatore nell’esecuzione del test, misurando in continuo il volume filtrato (peso) e il tempo. In base ai valori misurati il software calcola automaticamente la filtrabilità attraverso due metodi possibili a seconda dei requisiti di produzione locale – il metodo francese o il metodo italiano, che differiscono rispetto ai tempi e ai volumi di vino filtrato. Il risultato finale è essenzialmente lo stesso: un calcolo automatico della filtrabilità che può essere salvato nel software, stampato o esportato tramite una connessione Ethernet o porta USB. Il software calcola inoltre il Vmax, cioè il volume massimo che può passare attraverso la membrana prima dell’intasamento.

Questa soluzione automatica evita errori di gestione e di calcolo, assicurando risultati affidabili per una efficace valutazione dell’impatto sulla membrana di un determinato vino durante la filtrazione sterile nella fase di imbottigliamento. La determinazione della filtrabilità di un vino, combinata ad altri sistemi Sartorius quali il riciclo dell’acqua usata per il lavaggio e la sterilizzazione, il recupero di energia dal calore generato durante il lavaggio e l’ottimizzazione dell’uso di consumabili per la filtrazione, è anche utile per ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi. 

 


Per tutte le informazioni sulle soluzioni Sartorius per la filtrazione del vino clicca qui

Per ulteriori informazioni sul test di filtrabilità con Cubis® II e software QApp clicca qui

Pubblicata il 18/05/2022
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,597656