italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Da ILSA un nuovo approccio per ridurre gli stress primaverili-estivi
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Da ILSA un nuovo approccio per ridurre gli stress primaverili-estivi

Confortanti le esperienze in campo nel 2021, in condizioni di alte temperature e siccità prolungata

Temperature molto elevate e scarsa disponibilità idrica in primavera e in estate sono una diretta conseguenza del cambiamento climatico. Questi stress influiscono negativamente sui processi fisiologici della vite portando a cali produttivi e ridotte caratteristiche qualitative del mosto da vinificare.

ILSA ha realizzato un nuovo approccio che prevede l’applicazione di specifiche sostanze biostimolanti che aumentano la tolleranza agli stress e garantiscono resa e qualità. Una metodologia messa in pratica in un’importante azienda vitivinicola toscana nel 2021 e che, grazie ai risultati ottenuti, non farà più trovare impreparati i viticoltori.

LEGGI DI PIÙ

Pubblicata il 27/06/2022
Immagini
Schede correlate
    Analisi e composizione delle uve
    Infowine Focus
    una selezione di contenuti dall'archivio di Infowine per approfondire il tema dell'analisi e composizione delle uve in vista della prossima vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    ENOFORUM 2023, a Vicenza l'innovazione del mondo vitivinicolo
    Un successo oltre le più rosee aspettative, questo in estrema sintesi il commento sulla 20ª edizione di Enoforum (la 12ª in presenza in Italia), congresso tecnico-scientifico internaziona...
    Pubblicata il:24/05/2023
    Influenza della macerazione prefermentativa a freddo sull'aroma dei vini bianchi
    Il gruppo di ricerca GESVIN, in collaborazione con i ricercatori del Centro Chimico di Madeira, Università di Madeira (Portogallo), ha recentemente pubblicato un lavoro sull'influenza della maceraz...
    Pubblicata il:24/05/2023
    Come ridurre il contenuto alcolico dei vini
    Le tecniche di riduzione del contenuto alcolico dei vini sono strumenti essenziali per combattere gli effetti dell'aumento delle temperature. Oltre alla possibilità di ridurre lo squilibrio sensori...
    Pubblicata il:17/05/2023
    Filtrazione del vino più sostenibile
    I sistemi Sartorius ottimizzano il processo di filtrazione del vino riducendo costi di produzione e sprechi di acqua, energia e materiale di consumo
    Lo studio qui presentato confronta i consumi dei sistemi filtranti Sartorius con quelli di altri sistemi di uso comune in cantina, dimostrando per tutti i sistemi Sartorius un minore impatto ambien...
    Pubblicata il:16/05/2023
    Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il:16/05/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,138672