italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Uso sostenibile dell’acqua nei vigneti di uva per la vinificazione
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Uso sostenibile dell’acqua nei vigneti di uva per la vinificazione

Documento redatto dalla Commissione di Viticoltura "Protezione della vite e tecniche viticole" (PROTEC)

Uso sostenibile dell’acqua nei vigneti di uva per la vinificazione

Le risorse idriche, a livello globale, regionale e locale, sono ormai riconosciute come soggette a forti pressioni. L'uso sostenibile dell'acqua è diventato un imperativo sociale, ambientale, industriale e commerciale in tutto il mondo, e una politica fondamentale per molti governi, industrie ed entità commerciali. Sempre più spesso, la licenza sociale dipenderà dalle solide credenziali ambientali di tutti gli attori della catena di approvvigionamento, con un uso sostenibile dell'acqua come tema principale.

Molte aree vinicole nelle regioni semiaride o aride di più recente sviluppo hanno precipitazioni annuali che non possono sostenere in modo affidabile i moderni sistemi di viticoltura. Nel frattempo, in altri sistemi consolidati da tempo, la quantità e l'affidabilità delle precipitazioni sono diventate inadeguate o inaffidabili, rendendo difficile soddisfare le richieste della catena di approvvigionamento per la qualità e la garanzia di fornitura.

I sistemi di produzione sono stati ulteriormente differenziati e adattati alla luce delle condizioni locali e della disponibilità delle risorse (compresa l'acqua), informati dall'esperienza e dalla R&S pertinente, e secondo i requisiti dei mercati in continua evoluzione.

In questo senso, il documento "Uso sostenibile dell'acqua nei vigneti di uva per la vinificazione" intende delineare principi chiave, universalmente rilevanti, specifici per l'attività di coltivazione dei vigneti di uva da vino, tenendo presente che la variabilità delle risorse regionali e delle considerazioni ambientali, le caratteristiche del sito e le circostanze aziendali possono essere sostanziali, richiedendo così un adattamento pratico alle circostanze individuali.

Il documento è stato redatto dal gruppo "Protezione della vite e tecniche viticole" (PROTEC) della Commissione Viticoltura e rivisto da altre Commissioni OIV.

Fonte: OIV

Pubblicata il 04/08/2021
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,0625