italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera viti-enologica
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera viti-enologica

presentazione del progetto UVA PRETIOSA ad Enoforum

uva pretiosa

Durante Enoforum 2019, Giovanna Fia del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), dell’Università degli Studi di Firenze, ha presentato il progetto UVA PRETIOSA (http://www.uvapretiosa.eu/).

Il progetto UVA PRETIOSA intende dare un concreto aiuto alle aziende vitivinicole nelle tematiche di riutilizzo e di valorizzazione dei sottoprodotti della filiera viti-enologica in un'ottica di economia circolare.

Studierà come valorizzare le componenti nobili dei sottoprodotti, rimettendo in gioco i residui per produrre energia, e restituendo, infine, alla vite il residuo finale sotto forma di nutrimento.

L’obbiettivo è di consentire di elevare la sostenibilità, economica ed ambientale, del processo produttivo della filiera viti-enologica che produce ingenti quantità di sottoprodotti e scarti; i principali per quantità, impatto economico ed ambientale sono le vinacce (20-30 % del peso dell’uva utilizzata per vinificare) e la feccia (5% del volume totale di vino prodotto che solo in Toscana corrisponde a più di 100.000 hl).

Il progetto nasce da esigenze concrete delle aziende vitivinicole e intende portare soluzioni concrete.

Ad Enoforum Giovanna Fia ha presentato il caso studio dell’utilizzo delle uve acerbe, residuo delle operazioni di diradamento  in vigna. Nei laboratori dell’Università di Firenze, estratti da uva acerba sono stati utilizzati per funzionalizzare alcune matrici alimentari a base vegetale al fine di aumentarne il valore nutrizionale e migliorare la performance degli alimenti funzionalizzati dal punto di vista sensoriale. L’impatto dei fenoli estratti da uva acerba sulle caratteristiche chimiche e sensoriali di cibi funzionali è stato studiato nel dettaglio utilizzando 3 alimenti prototipo (puree vegetali a base di patate , piselli e barbabietola).

Il progetto è finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana (sottomisura 16.2) e coinvolge Beringer Blass Italia - Castello di Gabbiano, la società Agricola Isole e Olena, San Lorenzo Green Power, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze, ERATA e VINIDEA.

Sottomisura 16.2 – Partenariato Europeo per l’Innovazione - Sostegno alla creazione del Gruppo Operativo UVA PRETIOSA – Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera viti-enologica

Partenariato Europeo per l’Innovazione

 

Pubblicata il 17/11/2019
Immagini
Disponibile in english
    • Progetto Uva Pretiosa : valorizzazione dei sotto-prodotti della filiera viti-enologica
    • Giovanna Fia, Università degli Studi di Firenze
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,875