italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Vitigni minori: uno strumento di innovazione per il rilancio della viticoltura piacentina

Vitigni minori: uno strumento di innovazione per il rilancio della viticoltura piacentina

Convegno finale del progetto SALVIBIO - mercoledì 29 marzo alle 17:30

Vitigni minori: uno strumento di innovazione per il rilancio della viticoltura piacentina

Il 29 marzo 2023 presso la Residenza Gasparini dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ha avuto luogo il convegno conclusivo del progetto SalViBio – un evento dedicato alle varietà minori del piacentino studiate nel corso del progetto. Le relazioni tecniche sono stati accompagnati dalla degustazione dei vini sperimentali e commerciali.

L'evento organizzato da Vinidea insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza - in collaborazione con la sezione locale dell’ONAV - ha permesso di far assaggiare i vini delle varietà come Barbesino, Santa Maria, Malvasia Rosa, Ervi agli operatori del settore, ai viticoltori, ai consulenti e agli appassionati.

La degustazione è stata introdotta da Tommaso Frioni, coordinatore scientifico del progetto. Di seguito lui insieme ai colleghi Ginevra Canavera, Mario Gabrielli, Milena Lambri e Matteo Gatti hanno presentato una sintesi dei risultati sperimentali ottenuti con diverse varietà nell'ambito del Progetto SalViBio, focalizzandosi sulle caratteristiche specifiche delle più “promettente” varietà per il potenziale miglioramento della qualità dei vini dei Colli Piacentini.

Le aziende piacentine partner del progetto hanno partecipato all’evento: Azienda Agricola Lusignani di Marco Lusignani, Azienda Vitivinicola Villa Rosa di Andrea Illari, e Mossi 1558 di Marco Profumo. I viticoltori hanno presentato i vini prodotti con le uve dai loro vigneti raccontando le loro esperienze agronomiche e enologiche con diversi vitigni.

Oltre quaranta partecipanti dell'evento hanno avuto occasione di valutare le caratteristiche organolettiche dei vitigni minori piacentini ed hanno dato dei contributi interessanti alla discussione sulle diverse opportunità per il rilancio della viticoltura piacentina.

fig1fig2fig3fig4fig5fig6fig7fig1
Pubblicata il 17/03/2023
Disponibile in english
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,641602