Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydroâ„¢, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
‘Analisi Sensoriale Artificiale’ per una classificazione sensoriale del vino Prosecco
TIRANNO M., FRANCESCHI D., VINCENZI S., BOATTO V., BRAVI M.; C. I. R. V. E. Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia, Univ
Il marketing e le richieste tecnologiche spingono verso un monitoraggio strumentale più stretto. Sempre più i consumatori richiedono prodotti di qualità e il mercato internazionale richiede quantitativi maggiori di prodotti standardizzati di elevata qualità, dove non sono accettate le variazioni normali da lotto a lotto che hanno una connotazione di “tipicità” a livello del mercato domestico. Per riuscire a non influire sui tempi di produzione si dovrebbe iniziare con il rilevamento precoce dei lotti non idonei, possibilmente nel corso della fermentazione.
Lo studio è stato effettuato per valutare se un “naso elettronico” (Libra Nose, fig. 1), ovvero uno strumento analitico non specifico in fase gassosa, è in grado di delineare un profilo sensoriale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e Prosecco DOC in modo che sia oggettivo, ripetibile e che possa essere facilmente correlato al giudizio di un gruppo di giudici esperti.
Poster presentato a Enoforum 2013, 7-9 Maggio, Arezzo (Italia)
Pubblicata il 29/04/2015
Area Contenuti Premium
Apri e leggi l'articolo (pdf, 1,4 Mb. Pay per View 3€ )
Qual'è il coinvolgimento degli antociani sulle caratteristiche gustative? Comprensione delle proprietà gustative degli antociani richiede spesso l'estrazione e la purificazione di questi composti: ...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
S. Zaninotto et al., Amorim Cork Italia; DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore
Da parte del consumatore si osserva un progressivo aumento dell’attenzione al vino imbottigliato: ciò è legato a una evidente modifica dell’approccio al prodotto che, a sua volta, dipende da una se...
Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch - Sud Africa
I composti fenolici sono responsabili dei principali attributi qualitativi dei vini rossi, e l'analisi fenolica è ancora lunga e difficile da eseguire per la maggior parte delle aziende vinicole
Articolo e Breve Video, Francesca Borghini et al., ISVEA Siena, risultati del progetto Vintegro
La quercetina appartiene alla classe dei polifenoli, dei flavonoidi in particolare. I più abbondanti nel vino sono la quercetina, la miricetina, il kaempferolo e la isoramnetina, provenienti dalle ...
L’ampia gamma di tannini presenti sul mercato può essere divisa in due principali gruppi: tannini condensati e tannini enologici, a loro volta suddivisi. La composizione chimica, vista l’ampia vari...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.