Riuscire a seguire con precisione ed in tempo reale le fermentazioni, con l’obiettivo immediato di ottimizzare il processo e prevenire problematiche, rappresenta una delle principali sfide per gli enologi. Da qui l’esigenza di individuare un sistema di controllo e monitoraggio automatico delle fermentazioni alcoliche.
Giuseppe Floridia nella sua presentazione fa una breve introduzione di questo innovativo sistema di controllo dinamico della fermentazione applicato al metodo Charmat, descrivendo il principio di funzionamento, le potenzialità e gli obiettivi.
A seguire, Diego De Filippi illustra una delle applicazioni possibili di questo sistema di controllo legata alla nutrizione (fonti nutrizionali più adeguate, quantità e momento per l’addizione) al fine di ottenere il migliore risultato qualitativo.
Infine Carmelo Simoncelli mostra l’esperienza di cantina nell’uso di questo sistema, descrivendo vantaggi e potenzialità operative.
Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentate alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015), in seno al modulo organizzato in collaborazione con l'azienda PARSEC
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).